BIRICHIN Carnevale 2023 Flipbook PDF


26 downloads 118 Views 26MB Size

Story Transcript

11 - 12 FEBBRAIO 2023 CITTA’ DI Con il patrocinio di: CRESCENTINO


Manca poco al Carnevale Storico Crescentinese 2023. Come sempre saranno giorni intensi, pieni di sacrifici, con molte responsabilità sulle spalle per portare in piazza un evento degno del nome che ha. Cinquecento anni di storia non sono cose da poco! Si torna alla manifestazione popolare che conosciamo, alla festa di popolo che ci vuole tutti vicini, uniti in un abbraccio alle nostre maschere. Dopo i due anni di stop forzati a causa della pandemia, tante cose sono cambiate, siamo cambiati anche noi, ma la liturgia del Carnevale quella no. Impressa nella memoria collettiva e negli archivi storici e fotografici della Città, essa si ripete di anno in anno con i riti che la contraddistinguono: lo “ius primae noctis” del Conte Tizzoni seguito dalla sua cattura, la solenne cerimonia pubblica di incoronazione della Regina Papetta ed il corso mascherato mascherato che ogni volta ci appare sempre più allegro e colorato. E poi le visite alle scuole e agli enti benefici che tanto ci sono mancate in questi tempi segnati dal Covid-19. Ogni anno è sempre più difficile metter su una manifestazione come il Carnevale Storico Crescentinese, ma sono convinto che, tutti insieme, anche quest’anno ce la faremo! Il Presidente dell’Associazione Carnevale Storico Crescentinese “I Birichin” Andrea Bazzano


10090


Vittorio Ferrero Il sindaco Dopo due anni finalmente torna il nostro Carnevale e, sempre con la stessa emozione, sono qui a scrivere queste mie poche righe di saluto e prefazione all’opuscolo del 47° Carnevale Storico Crescentino, una delle manifestazioni più sentite e affascinanti della nostra Città. Il Carnevale affonda le sue radici nella storia, nelle tradizioni e nella cultura della nostra amata Crescentino e, ogni anno, poter rivedere le strade piene di gente festosa, i bimbi affascinati dai personaggi carnevaleschi, le persone vestite con i costumi più fantasiosi ed assaporare i piatti tipici delle fagiolate ci deve riempire di orgoglio e motivare a sostenere, sempre di più, questa manifestazione. Non è stato certamente semplice riprendere l’organizzazione di un evento così complesso, ma i Birichin, ancora una volta, hanno dato dimostrazione, con la loro passione, tenacia e determinazione, che il Carnevale Crescentinese è più vivo che mai. A loro va il nostro grazie più sentito, non mollate e continuate sempre così! In conclusione rivolgo un pensiero di gratitudine a tutti i gruppi mascherati che dopo due anni torneranno a sfilare con i loro carri, frutto di mesi di lavoro, ed un augurio ai nostri nuovi regnanti, la Regina Papetta, il Conte Tizzoni e la loro corte: vi apprestate a vivere bellissime emozioni, fatelo al meglio di voi stessi! Viva la Papetta! Viva il Carnevale! Viva Crescentino!


IL CARNEVALE STORICO CRESCENTINESE Il Carnevale Storico Crescentinese


IL CARNEVALE STORICO CRESCENTINESE


Corte Carnevalesca 2023 ROSA LAVINIA GALLO STEFANO OTTAVIANO Regina Papetta e Conte TIzzoni CORTE CARNEVALESCA 2020


Corte Carnevalesca 2023 ERICA DELLAROLE GIORGIOMARIA AMATTEIS Dama e Armigero GIULIA IMPIOMBATO ANDREANI FABIO LIFREDI Dama e Armigero VITTORIA MELLONE VITTORIO PASQUALE Damina e Paggetto CORTE CARNEVALESCA 2020


VENERDì 6 GENNAIO 2023 | ORE 17.00 | Pifferata di apertura dei festeggiamenti carnevaleschi” lungo le vie cittadine | ORE 18.00 | Al Teatro Comunale “Cinico Angelini” presentazione dei personaggi del Carnevale Storico Crescentinese 2023. Durante l’appuntamento sarà anche svelato il manifesto d’autore 2023. Ritrovo ore 17.00 in piazza Matteotti, rientro in serata al termine della diretta


[email protected] - www.immobiliarebrentaro.it


SABATO 11 FEBBRAIO 2023 | ORE 15.00 | Carosello Musicale lungo le vie cittadine | ORE 15.45 | Sfilata lungo le vie cittadine con la partecipazione della Magnifica Confraternita delle Regine Papetta e dei Conti Tizzoni, della Ravisera di Vische, del Duca Gian Galeazzo Visconti di Castelnuovo del Garda (Vr) e delle maschere ospiti | ORE 20.30 | | ORE 16.00 | | ORE 15.15 | | ORE 15.30 |


DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 | ORE 9.30 | Arrivo della delegazione di Vische in piazza Caretto | ORE 11.00 | Santa Messa, con la partecipazione della corte carnevalesca e delle autorità civili di Crescentino e Vische | ORE 14.00 | Proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529 | ORE 14.30 | | ORE 12.00 | In piazza Vische, spettacolo Banda Folkloristica Internazionale con Majorettes “La Vigoneisa” di Vigone (To) | ORE 10.00 | | ORE 10.30 | Passeggiata musicale della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, con la loro corte, lungo le vie cittadine Cerimonia di alzabandiera de “La Biricchina” in piazza Garibaldi


Strada Nazionale 31 bis, 26 Borgorevel - Verolengo (TO) Tel. 011.91.88.053 APERTO DA MARTEDI A DOMENICA | 19-23


SABATO 11 FEBBRAIO 2023 IN ONORE DELLA 47° REGINA PAPETTA CENA DI GALA PRESSO IL RISTORANTE AGRITURISMO GREPPI | Strada Saluggia, 110 - 13044 Crescentino VC | Quota di partecipazione: € 35,00 Menù bambini: fino a 9 anni € 20,00. Fino a 3 anni gratis. Prenotazioni entro mercoledì 8 febbraio presso Materiale Elettrico Lifredi | corso Roma 56A, Crescentino | MENU’ Battuta di fassone con fonduta Vitello tonnato e lingua al verde Cotechino in crosta con purè Risotto rubino e toma Cosciotto con patate al forno Torta riso con zabaione Acqua - Acqua - Vino - Caffè ANTIPASTI PRIMO SECONDO CENA DI GALA


AGENDA DELLA REGINA PAPETTA E DEL CONTE TIZZONI AGENDA DELLA REGINA PAPETTA E DEL CONTE TIZZONI | LUNEDÌ 13 e GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO | per tutta la giornata, la Regina Papetta e il Conte Tizzoni visiteranno gli Enti, le Scuole e gli Istituti cittadini | MARTEDÌ 21 FEBBRAIO | partecipazione alla fagiolata benefica in frazione Campagna | SABATO 18 FEBBRAIO | | DOMENICA 19 FEBBRAIO | partecipazione alla festa di carnevale in oratorio e visita alla sede della Croce Rossa Italiana partecipazione alla fagiolata benefica in piazza Garibaldi


UNO SGUARDO AL PASSATO UNO SGUARDO AL PASSATO “LE REGINE PAPETTA” 47 ANNI DI TRADIZIONE Cesarina Graziano Giuliana Borgondo Emiliana Zavattero Edda Forno Rosanna Zorgno Wanda Tedesco Adriana Michela Tilde Mosca Paola Passarello Carla Tartaglia Bruna Sesia Ottavina Bragante Lorella Novo, Roberto Biginato Angela Zanotto, Gino Angela Zanotto, Gino Venaruzzo Lucia Grosso, Giancarlo Rivella Orsolina Zanero, Roberto Gianusso Cristina Verrastro, Franco Corsato Elisabetta Cassina, Antonio Fontana Raffaella Ginipro, Marco Santià Maria Grazia Bruzzi, Anselmo Paiano Cinzia Bonisolo, Mauro Nebbia Paola Pisani, Franco Scarsella Maria Valle, Roberto Gianusso 1929 1946 1947 1949 1950 1951 1952 1959 1960 1961 1962 1963 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020-2021-2022 Margherita Occhetti, Enrico Buschini Patrizia Zatti, Stefano Bisconti Maria Luigia Cardinale, Michele Labarile Alessandra Teora, Beppe Graziano Giusy Ballarino, Gino Bellucci Marina Pilone, Pietro Frascino Angela Grandinetti, Giorgio Angela Grandinetti, Giorgio Atzori Patrizia Tunnera, Paco Larucci Rossella Stoppa, Pietro Bazzano Patrizia Milano, Luca Bragante Rosella Ferrero, Carlo Cena Fiorella Coltro, Christian Manzoni Marzia Vitale, Giulio Colagrosso Cinzia Bonisolo, Domenico Bottino Lisa Moretti, Diego Vercelli Chiara Tricerri, Vittorio Chiò Milena Antonelli, Antonio Bruzzi Elisa Tunnera, Giuseppe Sollai Arianna Cappone, Andrea Boccardo Francesca Tarabuso, Domenico Giordano Alice Ulla, Federico Cosentino Arianna Bordin, Edoardo Scagliotti Chiara Zola, Alessandro Tonon


Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.