Dialogo 8/1 Flipbook PDF

8 gennaio 2023

4 downloads 124 Views 2MB Size

Recommend Stories


81-)
LEY DE MARCAS (LEY No. 22.362 -B.O. 2/1/81-) CAPITULO 1 DE LAS MARCAS SECCION la Derecho de propiedad de las marcas ARTICULO l - Pueden registrarse c

Story Transcript

. . . è festa Foglio settimanale della Parrocchia S.Grato di Saluggia http://www.parrocchiasaluggia.it E-mail: [email protected] Battesimo del Signore 8 Gennaio 2023 Is 42,1-4.6-7 Sal 28 At 10,34-38 Vangelo: Mt 3,13-17 Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui. Aquila e Priscilla, testimoni del Vangelo Sposi cristiani e cooperatori di san Paolo nella missione di diffusione del messaggio cristiano di Guido Colombo (direttore Assoc. naz. Cooperatori Paolini) Ogni anno, l'8 luglio, la Chiesa ci fa celebrare la memoria liturgica dei santi Priscilla e Aquila. Essi sono due sposi cristiani che ospitano san Paolo a Corinto. Aquila, con la moglie Priscilla, gestisce un laboratorio dove si fabbricano e vendono tende. Lui è un giudeo nato nel Ponto, sulla sponda del Mar Nero. Quando i due sposi incontrano san Paolo sono appena arrivati dall'Italia, espulsi per ordine dell'imperatore Claudio in seguito ai disordini tra ebrei e cristiani. Appena san Paolo arriva a Corinto, nel corso del suo secondo viaggio missionario, i due sposi gli offrono ospitalità; lui li ricambia lavorando con loro perché conosceva il mestiere di fabbricante di tende. L'evangelista Luca ci trasmette un episodio curioso avvenuto all'inizio del terzo viaggio di san Paolo, a Efeso, città importante dell'Asia Minore, l'attuale Turchia. Arriva un certo Apollo, un giudeo d'Alessandria d'Egitto, fattosi cristiano.


Calendario liturgico LUN 9 Eb 1, 1-6; Sal.96; Mc 1, 14-20. Ore 8 S.M. per legato MAR 10 Eb 2, 5-12; Sal.8; Mc 1, 21-28. Ore 8 S.M. per legato MER 11 Eb 2, 14-18; Sal.104; Mc 1, 29-39. Ore 8 S.M. per legato GIO 12 Eb 3, 7-14; Sal.94; Mc 1, 40-45. Ore 8 S.M. per legato VEN 13 Eb 4, 1-5. 11; Sal.77; Mc 2, 1-12. Ore 8 S.M. per legato SAB 14 Eb 4, 12-16; Sal.18; Mc 2, 13-17. Ore 18 S.M. DOM 15 II Dom. T.O. Is 49, 3. 5-6; Sal 39; 1 Cor 1, 1-3; Gv 1, 29-34. Ore 8 Ore 10 S.M. pro popolo S.M. Il Parroco informa Don Enrico ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle iniziative natalizie liturgiche e non. Don Enrico ringrazia tutti coloro che con doni, messaggi, o in altro modo gli hanno fatto pervenire gli auguri di buon Natale e buon anno. Da martedì 10 riprendono gli incontri di catechismo per i ragazzi Sabato 14 e domenica 15 nella nostra parrocchia, si celebrerà la giornata pro seminario.


In questa settimana LUN 9 Ore 21 Oratorio Riunione con padrini e madrine dei cresimandi MAR 10 Ore 21 Oratorio Riunione con i genitori dei comunicandi DOM 15 Dopo la S. Messa delle 10 Chiesa Parrocchiale Incontro per i membri dell'Azione Cattolica e non


continua da pagina 1 E’ un uomo istruito e profondo conoscitore delle Scritture; i due sposi Io conoscono nella sinagoga dove prende la parola. Lo apprezzano per la cultura e l'entusiasmo. Si accorgono però delle sue non complete conoscenze dei fatti cristiani (è come se gli mancassero la Risurrezione e la Pentecoste); Apollo infatti, nella conoscenza di Gesù si è fermato al battesimo di Giovanni. I due sposi dopo averlo ascoltato, lo avvicinano, invitandolo in casa, dove gli espongono «con maggior accuratezza la via di Dio» (At 18,26). Sorprende la fiducia data a questi due sposi cristiani, quella di affidare loro la formazione di Apollo. Parlano con lui di Gesù in un rapporto di amicizia. San Paolo conosce bene i due sposi e li stima, come risulta dalle sue lettere, ad esempio nella prima ai Corinti: «Vi salutano molto nel Signore Aquila e Priscilla, con la comunità che si raduna nella loro casa» (16,19). Dall'esperienza dei santi Aquila e Priscilla ma soprattutto dalla grande fiducia tributata dall'apostolo Paolo a questi suoi collaboratori, o diremmo meglio cooperatori, cogliamo un grande insegnamento: l'importanza del 'lavoro di squadra' per l'annuncio del Vangelo nella comunità ecclesiale. Portare agli uomini e alle donne di tutti i tempi il Vangelo della salvezza è l'irrinunciabile compito della Chiesa, secondo il preciso mandato del Signore Gesù. Coloro che ne sono primariamente investiti, gli apostoli, e oggi i vescovi e i sacerdoti, attraverso un cammino di dialogo e comune partecipazione a questa esaltante missione con coloro che vi collaborano, pongono in essere una testimonianza di carità che renderà l'annuncio sempre più efficace. Tratto dalla rivista ANSPI - luglio - agosto 2022.


Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.