opuscolo2023_web Flipbook PDF


57 downloads 108 Views 24MB Size

Recommend Stories


Porque. PDF Created with deskpdf PDF Writer - Trial ::
Porque tu hogar empieza desde adentro. www.avilainteriores.com PDF Created with deskPDF PDF Writer - Trial :: http://www.docudesk.com Avila Interi

EMPRESAS HEADHUNTERS CHILE PDF
Get Instant Access to eBook Empresas Headhunters Chile PDF at Our Huge Library EMPRESAS HEADHUNTERS CHILE PDF ==> Download: EMPRESAS HEADHUNTERS CHIL

Story Transcript

Dai Sicani e Fenici sino ai Greci le origini della vite tracciano una storia di un territorio da sempre vocato alla coltivazione della vite. Scrive Diodoro Siculo: “A quei tempi (fine V sec. a.C. inizio IV sec. a.C.) la città (Agrigento) e la regione di Akragas vivevano una condizione di grande benessere…. C’erano vigneti di eccezionali dimensioni e bellezza e la maggior parte delle terre era coperta di ulivi, la cui massiccia produzione era destinata al commercio con Cartagine.” La Sicilia produceva grandi quantità di vino, monete dell’epoca 550-200 a.c. raffiguranti grappoli d’uva o ceppi di viti furono coniate a Naxos. A Cartagine sono state ritrovate anfore contenenti vino siciliano. Le pratiche agricole erano quanto di più attuale si possa pensare: veniva praticata la selezione clonale, la potatura corta e quella verde, concimazioni naturali e frequenti lavorazioni superficiali del terreno. La raccolta manuale, attenta a non danneggiare i grappoli, era il prodromo di una vinificazione finalizzata ad ottenere prodotti di qualità superiore, così la fermentazione, i travasi, la conservazione e il trasporto del vino. Dalla storia le origini del nostro mondo, viticultura di vitigni autoctoni come patrimonio da tutelare, difendere e divulgare.

From the Sicanians to the Phoenicians and Greeks, the origins of the vine represent the history of a territory centered on vine cultivation. Diodoro Siculo writes: “In those times, (end of V century B.C., beginning of the IV century B.C.) the city (Agrigento) and region Akragas had great wealth…. There were great and beautiful vineyards, and most of the land was covered by olive trees, which provided the production of products destined for commerce with Carthage.” Sicily produced large quantities of wine; coins from 550-200 B.C. had images of grape bunches or vines were minted in Naxos. Amphorae containing Sicilian wines were found in Carthage. The agricultural methods were more current than one could think: clonal selection, short and green pruning, natural fertilizers and frequent surface soil processing were all used. Handpicking, used to avoid damaging the grape bunches, was the sign of a winemaking practice with the goal of obtaining the highest quality products, as well as fermentation, pouring, storage and product transportation. Since the beginning of our time, viticulture of local vines as heritage to protect and promote.

NATA IN SICILIA. IL CORAGGIO DI ESSERE DIFFERENTI. LE UVE CATARRATTO E PERRICONE DI VALLEDOLMO.

Il coraggio di essere differenti è stato il nostro punto di partenza, per studiare il territorio, carpirne segreti e scoprire le qualità nascoste di questi due vitigni.

La storia di Castelluccimiano inizia dalle nostre origini. Abbiamo studiato e recuperato vecchi vigneti ad alberello rimasti dalla grande estensione di un tempo, rendendoli unici esempi di biodiversità del territorio di valledolmo. Dal recupero di questo patrimonio è nata la nostra filosofia produttiva. I vini prodotti da queste uve rappresentano un raro esempio di identità territoriale. Il successo ottenuto sui mercati è una conferma definitiva della nostra idea di territorio. 75 Ettari di vigneti distribuiti sui pendii e conche delle montagne che circondano valledolmo rappresentano un patrimonio viticolo autoctono unico per la storia che rappresenta. Gli antichi vigneti ad alberello insieme ai più recenti a spalliera, danno vita a un raro esempio di valorizzazione.

LE ORIGINI DELLA VITICULTURA NEL FEUDO VALLE DELL’OLMO RISALGONO AL 1570 FINO A RAGGIUNGERE, ALLA METÀ DELL’OTTOCENTO, UN’ESTENSIONE DI 530 ETTARI DI VIGNETI, DAI QUALI SI PRODUCEVA VINO DA VENDERE NEI PAESI LIMITROFI.

THE ORIGINS OF VITICULTURE IN THE VALLE DELL’OLMO ESTATE DATE BACK TO 1570, WITH VINEYARDS THAT EXTENDED UP TO 530 HECTARES IN THE MID 1800’S, PRODUCED WINE THAT WAS SOLD IN THE SURROUNDING TOWNS. The history of Castelluccimiano began with our origins. We studied and recovered the old bush vineyards from the old expansion, making them a unique example of biodiversity in the Valledolmo territory. Our production philosophy started while recovering this heritage. The wines produced from these grapes represent a rare example of the territory’s identity. The success of our wines is a definitive confirmation of the land’s value. 75 hectares of vineyards distributed on the cliffs and valleys of the mountains surrounding Valledolmo, representing the heritage of the local viticulture with a unique history. The old bush and more recent espalier vineyards are a rare example of the territory’s value.

BORN IN SICILY – THE COURAGE OF BEING DIFFERENT. THE CATARRATTO AND PERRICONE GRAPES FROM VALLEDOLMO. THE COURAGE OF BEING DIFFERENT WAS WHERE WE STARTED FROM TO STUDY THE TERRITORY, UNDERSTAND ITS SECRETS AND DISCOVER THE HIDDEN QUALITIES OF THE TWO VINEYARDS.

La filosofia della sostenibilità ambientale e di un’agricoltura biologica naturale permettono di salvaguardare la biodiversità viticola, costituita in buona parte dai nostri giardini agricoli allocati tra gli 700 e 1050 metri s.l.m. nell’agro di Valledolmo. Piccoli appezzamenti, generalmente estesi meno di un ettaro, dove troviamo vecchi vigneti ad alberello, con un’età media di 30/50 anni, insieme ad altre colture, come alberi da frutta e ulivi che completano un mosaico naturale di autentica bellezza del territorio. Castelluccimiano ha saputo coniugare agricoltura sostenibile, esperienza e tradizione vinicola, con la capacità d’immaginare storie nuove che esprimono, attraverso il valore di una viticultura di montagna, un’autentica appartenenza al suo territorio.

The philosophy of environmental sustainability and organic agriculture ensure protection of the vineyard’s biodiversity, including our agricultural gardens that are located between 700 and 1050 meters a.s.l., in the Valledolmo area. The old vineyards in bushes, about 40 years old, are still present in small plots, generally extending for 1 hectare each, contain fruit and olive trees as well, shaping the natural mosaic of the territory’s beauty. Castelluccimiano was able to connect sustainable agriculture, experience and wine culture with the ability to imagine new stories that express, through the value of mountain viticulture, the authenticity of its territory.

Le uve Catarratto e Perricone sono finalmente diventate a pieno titolo dal 2016 assolute protagoniste del nuovo disciplinare della D.O.C. Valledolmo-Contea di Sclafani e costituiscono un esempio di legame storico con le origini della viticultura del paese di Valledolmo. Un ulteriore riconoscimento all’unicità del territorio.

LA NOSTRA DIVERSITÀ / VITIGNI AUTOCTONI / ETÀ MEDIA DEI VIGNETI 40-60 ANNI / PROTEZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO / BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI NOSTRI VIGNETI / RACCOLTA A MANO / BASSO CONTENUTO DI SOLFITI BENVENUTI NEL NOSTRO MONDO.

In 2016 the Catarratto and Perricone grapes were finally recognized as essential varieties of the new D.O.C. Valledolmo Sclafani county guidelines, and represent the historic connection to the origins of viticulture in the town of Valledolmo. This recognition is further proof of the territory’s uniqueness.

OUR DIVERSITY / LOCAL VINES / AVERAGE AGE OF THE VINEYARDS 40-60 YEARS / PROTECTION OF OUR TERRITORY / BIODIVERSITY AND SUSTAINABILITY OF OUR VINEYARDS / HANDPICKING / LOW SULFITE CONTENT WELCOME TO OUR WORLD.

CATARRATTO E PERRICONE DI VALLEDOLMO, GLI INDIGENI DI MONTAGNA. Catarratto e Perricone, provengono da un patrimonio viticolo autoctono unico per la sua storia e le sue origini e, insieme a Nero D’Avola e Inzolia, costituiscono la più alta qualità dei nostri vini. Solo monovarietali, ottenuti da un’accurata e continua selezione delle migliori uve con la ricchezza e la variabilità dei nostri piccoli vigneti disseminati a quote comprese tra i 700 e 1050 metri. L’alberello stilizzato garantisce la custodia e salvaguardia della biodiversità del nostro territorio.

COSA SIGNIFICA IL MARCHIO SOStain IN RETRO ETICHETTA? Castellucci Miano ha ottenuto la certificazione da parte di un ente terzo indipendente (DNV), che attesta il rispetto dei 10 requisiti di sostenibilità inseriti nel disciplinare SOStain. Ecco perché nelle retro etichette dei vini Castellucci Miano trovate il marchio SOStain. Questa certificazione è una garanzia per i consumatori che vogliono fare scelte d’acquisto responsabili e una testimonianza dell’impegno di Castellucci Miano nel perseguire uno sviluppo nel pieno rispetto dell’ambiente, che sia socialmente equo e al tempo stesso economicamente utile. WHAT DOES THE SOStain BRAND ON THE BACK LABEL MEAN? Castelluccimiano Winery, has obtained certification from DNV, by an independent third party and authorisation by the Sicily SOStain Foundation to use the SOStain label, which certifies compliance with the 10 sustainability requirements of the Sostain specification. That’s why on the labels of our wines you can find the logo SOStain, a guarantee for consumers who are attentive to the protection of the environment, which Castelluccimiano Winery pursues in respect of the biodiversity of its territory, economically sustainable and fair.

PERRICONE | Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.. Vitigno Perricone. Sistema di allevamento alberello/spalliera. Eta’ media delle viti 20/30 anni. Tipo di potatura guyot e a sperone. Uva resa per ettaro 70/90 q.li. Tipologia del terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Epoca di raccolta metà ottobre. Tecnica di vinificazione in rosso. Fermentazione tradizionale in rosso con rimontaggi durante la fermentazione tumultuosa. Fermentazione malolattica totalmente svolta. Affinamento in vasca in acciaio inox per tre mesi, in piccoli barili di rovere francese per 10 mesi ed in bottiglia per altri sei mesi prima della commercializzazione. Tipologia DOC Sicilia. Gradazione alcolica 13,0% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 700-900 m. above sea level. Grape variety Perricone. Growing method espalier and sapling. Average Age of vineyard 20/30 years. Pruning method guyot and spur-pruning. Yield of grapes per hectare 70/90 qls.. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest mid October. Wine production making red vinification method. Fermentation traditional red with pump over during tumultuous fermentation. Malolactic fermentation totally done. Secondary fermentation kept in stainless steel tanks for three months, in small French oak barrels for 10 months and in bottles for another six months before marketing. Tipology DOC Sicilia. Alcoholic strength 13,0% vol.

MARAVITA |

Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine

di 700-900 m. s.l.m.. Vitigno Perricone. Sistema di allevamento alberello. Età media delle viti 40 anni. Tipo di potatura a sperone. Uva resa per ettaro 40/50 q.li. Tipologia del terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Epoca di raccolta metà di ottobre. Previnificazione parziale appassimento in fruttaia con umidità e temperatura controllate per 30/40 giorni. Vinificazione tradizionale in rosso con rimontaggi durante la fase di fermentazione tumultuosa. Durata della macerazione 1 mese. Fermentazione malolattica totalmente svolta. Affinamento in barili di rovere francese nuovi per 12/14 mesi, in bottiglia per 8/12 mesi prima della commercializzazione. Tipologia DOC Sicilia. Gradazione alcolica 15% - 15,5% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 700-900 m. above sea level. Grape variety Perricone. Growing method sapling. Age of vineyard 40 years. Pruning method spur-pruning. Yield of grapes per hectare 40/50 qls.. Average Age of vineyard 20/30 years. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest mid October. Pre-vinification partial shriveling in the fruitroom with controlled humidity and temperature for 30/40 days. Wine production making traditional red with pump-over during tumultuous fermentation. Duration of maceration 1 month. Malolactic fermentation totally done. Secondary fermentation kept in new French oak barrels for 12/14 months, in bottles for 8/12 months before marketing. Tipology DOC Sicilia. Alcoholic strength 15% - 15,5% vol.

Cultivated from the very start atop the heights of valledolmo, particularly popular in 1800, during the pre-phylloxera period, perricone is perhaps sicily’s oldest native red grape variety. As a testimony of that distant past recovered for new production, only microvineyards in “alberello” style still remain of yesterday’s large expanses. We seized unspoken secrets and quality from these vineyards of ancient cultivation. The excellent-quality grapes, harvested in late october, undergo a partial withering in a humidity and temperature controlled structure for 30-40 days prior to being processed. After traditional fermentation it is refined in oak barrels for 12-14 months, and in the bottle for 9-12 months, before being placed on the market. The result is a wine of grand personality and originality. Strength, elegance and unnamed varietal nuances testify to the enormous ampelogical patrimony of bio-diversity to be defended and diffused, an experession of an extreme territory as fascinating as it is an important distinctive element of a standardised oenology.

COLTIVATO DA SEMPRE SULLE ALTURE DI VALLEDOLMO, PARTICOLARMENTE DIFFUSO NEL 1800 DURANTE IL PERIODO PRE-FILLOSSERICO, IL PERRICONE È FORSE IL PIÙ ANTICO VITIGNO AUTOCTONO SICILIANO A BACCA ROSSA. DELLE GRANDI ESTENSIONI DI IERI RESTANO OGGI, A TESTIMONIANZA DI QUEL LONTANO PASSATO RECUPERATI A NUOVA PRODUZIONE, SOLO DEI MICROVIGNETI AD ALBERELLO. DA QUESTI VIGNETI DI ANTICA COLTIVAZIONE ABBIAMO CARPITO SEGRETI E QUALITÀ INESPRESSE. LE UVE DI QUALITÀ ECCELLENTE, CURATE E VENDEMMIATE A FINE OTTOBRE, SUBISCONO UN PARZIALE APPASSIMENTO IN FRUTTAIA CON UMIDITÀ E TEMPERATURA CONTROLLATA PER 30\40 GIORNI PRIMA DI ESSERE VINIFICATE. DOPO LA VINIFICAZIONE TRADIZIONALE VIENE AFFINATO IN BARILI DI ROVERE PER 12\14 MESI, E IN BOTTIGLIA 9\12 MESI, PRIMA DI ESSERE PRESENTATO AI CONSUMATORI. IL RISULTATO È UN VINO DI GRANDE PERSONALITÀ E ORIGINALITÀ. FORZA, ELEGANZA E SCONOSCIUTE NOTE VARIETALI TESTIMONIANO UN ENORME PATRIMONIO AMPELOLOGICO DI BIODIVERSITÀ DA DIFENDERE E DIFFONDERE, ESPRESSIONE DI UN TERRITORIO ESTREMO QUANTO AFFASCINANTE, COME IMPORTANTE ELEMENTO DI DISTINZIONE DA UN’ENOLOGIA OMOLOGATA.

NERO D’AVOLA |

Territorio Alle pendici delle Madonie ad

un’altitudine di 500 e 900 m. s.l.m.. Vitigno Nero d’Avola. Allevamento spalliera. Potatura guyot. Età vigneti 30/40 anni. Terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Vendemmia ottobre. Vinificazione in rosso. Fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica totalmente svolta. Affinamento in vasca d’acciaio inox e in piccoli barili di rovere per 10 mesi ed in bottiglia per altri 2 mesi. Tipologia Terre Siciliane. Gradazione alcolica 14,0% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 500 and 900 m. above sea level. Grape variety Nero d’Avola. Growing method espalier. Pruning method guyot. Average Age of vineyard 30/40 years. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest in october. Wine production making red vinification method. Fermentation temperature controlled. Malolactic fermentation processed. Secondary fermentation kept in steel ponds in small oak barrels for 10 months and in the bottle for 2 months more. Tipology Terre Siciliane. Alcoholic strength 14,0% vol.

CATARRATTO AND PERRICONE FROM VALLEDOLMO, THE MOUNTAIN NATIVES. Catarratto and Perricone come from a local heritage unique for its history and origins, and, with the Nero d’Avola and Inzolia, are part of the highest quality Sicilian wines. They are single variety wines obtained from a careful and continuous selection of the best grapes, with the richness and variability of our small vineyards, located at elevations between 700 and 1050 meters. The bush training system guarantees the preservation and protection of the biodiversity of our territory.

MIANO |

Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-

900 m. s.l.m.. Vitigno Catarratto. Sistema di allevamento alberello/spalliera. Età media delle viti 20 anni. Tipo di potatura guyot e a sperone. Uva resa per ettaro 80/100 q.li. Tipologia del terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Epoca di raccolta ottobre. Vinificazione in bianco. Fermentazione a temperatura controllata di 16°C. Fermentazione malolattica non svolta. Affinamento in vasca in acciaio inox per tre mesi ed in bottiglia per due mesi. Tipologia DOC Sicilia. Gradazione alcolica 13% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 700-900 m. above sea level. Grape variety Catarratto. Growing method espaller and sapling. Average Age of vineyard 20 years. Pruning method guyot and spur-pruning. Yield of grapes per hectare 80/100 qls.. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest in October. Wine production making white vinification method. Fermentation temperature controlled at 16°C. Malolactic fermentation not done. Secondary fermentation kept in stainless steel tanks for three months and in bottles for two months. Tipology DOC Sicilia. Alcoholic strength 13% vol.

SHIARÁ |

Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 950-

1.050 m. s.l.m. Vitigno Catarratto in purezza. Allevamento alberello. Potatura a sperone e guyot. Età vigneti 70/80 anni. Terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Vendemmia ottobre. Vinificazione in bianco. Fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica non svolta. Affinamento in vasca d’acciaio inox per 6 mesi ed in bottiglia per 6/8 mesi. Tipologia DOC Valledolmo Contea di Sclafani. Gradazione alcolica 13,5% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 900-1.000 m. above sea level. Grape variety Catarratto in purity. Growing method sapling. Pruning method spur and guyot. Average Age of vineyard 70/80 years. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest in october. Wine production making white vinification method. Fermentation temperature controlled. Malolactic fermentation not done. Secondary fermentation kept in steel ponds for 6 months and in bottles for 6/8 months. Tipology DOC Valledolmo Contea di Sclafani. Alcoholic strength 13,5% vol.

True discovery travel is not searching for new lands, but having new eyes. Discovering that you can dream with your eyes open, moments in which everything comes to a standstill, everything breaks down and composes itself in a different way, often with the same things, but from unknown or barely hinted at perspectives. The dream becoming reality. Seeing again and thinking once more about catarratto grapes, discovering their hidden qualities, barely perceived, grown and protected by an territory known as extreme because of its geoclimatic characteristics that it expresses. The dream becomes an endless source of surprises, a wineproducing patrominy to be protected and devolped, “alberello” style vineyards allocated at 1,000 metres amsl, with an average age of 40 years. A careful selection of grape varieties, the slow passing of time, and ancient farming rituals accompany the harvest well into october. From these unique conditions, comes shiarà, a white mineral of grand energy. It tells of its extreme and fascinating territory with elegance and longevity. A amazing white wine for those who loves to cultivate their emotions.

IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE, MA NELL’AVERE NUOVI OCCHI. SCOPRIRE CHE SOGNARE SI PUÒ ANCHE A OCCHI APERTI, MOMENTI NEI QUALI TUTTO SI FERMA, TUTTO SI SCOMPONE E SI RICOMPONE IN MODO DIVERSO, SPESSO CON LE SOLITE COSE, DA PROSPETTIVE SCONOSCIUTE O APPENA ACCENNATE. IL SOGNO VICINO ALLA REALTÀ. RIVEDERE E RIPENSARE LE UVE CATARRATTO, SCOPRIRNE QUALITÀ NASCOSTE, APPENA PERCEPITE, CRESCIUTE E PROTETTE DA UN TERRITORIO ESTREMO PER LE CARATTERISTICHE GEOCLIMATICHE CHE ESPRIME. IL SOGNO DIVENTA UNA FONTE INESAURIBILE DI SORPRESE, UN PATRIMONIO VITICOLO DA SALVAGUARDARE E VALORIZZARE, VIGNETI AD ALBERELLO ALLOCATI A 1000 METRI S.L.M., CON UNA ETÀ MEDIA DI 60/70 ANNI. UNA SELEZIONE ACCURATA DEI VIGNETI, IL LENTO SCORRERE DEL TEMPO, ANTICHI RITI CONTADINI ACCOMPAGNANO LA VENDEMMIA A OTTOBRE INOLTRATO. DA QUESTE CONDIZIONI UNICHE, NASCE LO SHIARÀ, UN BIANCO MINERALE DI GRANDE ENERGIA. RACCONTA CON ELEGANZA E LONGEVITÀ IL SUO ESTREMO ED AFFASCINANTE TERRITORIO. UN’AVVINCENTE BIANCO PER TUTTI COLORO CHE AMANO COLTIVARE LE PROPRIE EMOZIONI.

SAMPIERI PERLANT |

Regione Sicilia. Tipologia Bianco

frizzante. Vitigno Catarratto 100%. Denominazione IGT Terre Siciliane. Zona di produzione Valledolmo. Tipo di terreno Argilla. Altitudine da 750 a 850 m. Età media delle viti 30 anni. Raccolta Manuale in piccole cassette. Vendemmia Prima decade di settembre. Sistema di allevamento Alberello e Spalliera. Piante per ettaro 5000. Resa per ettaro 100 q. Viti per ettaro 5000. Esposizione sud-est sud-ovest. Region Sicily. Type Sparkling white. Grape variety 100% Catarratto. Denomination IGT Terre Siciliane. Production area Valledolmo. Soil-type Clay. Altitude from 750 to 850 m. Average age of the vines 30 years. Harvesting Manual in small boxes. Grape Harvest the First ten days of September. Training system Alberello and Espalier. Plants per hectare 5000. Yield per hectare 100 q. Grapes per hectare 5000. Exposure South-east south-west.

MIANO BRUT | Territorio Alle pendici delle Madonie ad un’altitudine di 700-900 m. s.l.m.. Vitigno Catarratto. Allevamento spalliera e alberello. Potatura a sperone e a guyot. Età vigneti 30/40 anni. Terreno sabbioso, argilloso, medio impasto, con reazione alcalina dovuta alla presenza di calcare attivo. Vendemmia ottobre. Vinificazione in bianco. Fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica non svolta. Rifermentazione in autoclave. Tipologia DOC Sicilia. Gradazione alcolica 12,5% vol. Location On the Madonie mountain slopes, at an altitude of 700-900 m. above sea level. Grape variety Catarratto. Growing method espaller and sapling. Pruning method spur and guyot. Average Age of vineyard 30/40 years. Soil half sandy and clay with alkyl reaction due to the limestone. Grape harvest in october. Wine production making white vinification method. Fermentation temperature controlled. Malolactic fermentation not done. Secondary fermentation in autoclave. Tipology DOC Sicilia. Alcoholic strength 12,5% vol.

Società agricola vitivinicola Castellucci Miano Via Sicilia, 1 - 90029 Valledolmo (PA) - Italy P IVA e CF 00254630825 T +39 0921 542385 F +39 0921 544270 www.castelluccimiano.it [email protected]

Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.