pdf tesina Flipbook PDF


3 downloads 106 Views 18MB Size

Recommend Stories


Porque. PDF Created with deskpdf PDF Writer - Trial ::
Porque tu hogar empieza desde adentro. www.avilainteriores.com PDF Created with deskPDF PDF Writer - Trial :: http://www.docudesk.com Avila Interi

EMPRESAS HEADHUNTERS CHILE PDF
Get Instant Access to eBook Empresas Headhunters Chile PDF at Our Huge Library EMPRESAS HEADHUNTERS CHILE PDF ==> Download: EMPRESAS HEADHUNTERS CHIL

Story Transcript

ROY LICHTENSTEIN Tesina di storia dell’arte moderna Rebecca Bergonzini Graphic Design 1 A.A. 2021/2022


Indice - Brushstrokes - Crying Girl - Cubist Still Life with Pipe - Nurse - Glass and Lemon in a Mirror - Head Red and Yellow - Still Life with Red Wine - Girl with Ball - Happy Tears - Girl with Tear - Girl with Hair Ribbon - Still Life with Green Bowl - Sleeping Girl - In the Car - Drowning Girl


Brushstrokes 1665, Olio e magna su tela 122,5 cm x 122,5 cm, Collezione privata


Partendo dalla fascia superiore, a sinistra, si trova una zona cromatica composta da cromie blu e bianche circolari, accostate tra loro in modo omogeneo e ripetuto. Spostandosi verso il centro si trova una zona cromatica rossa delineata da un tracciato nero, nella quale al suo interno viene interrotta più volte da cromie nere, che si alternano con le parti rosse. Si ritrova poi una piccola porzione in basso sul centro e nell’angolo in basso a destra la zona cromatica composta da cromie circolari blu e bianche. A sinistra vi è la zona composta da cromie circolari blu e bianche, che verso il centro proseguendo fino a destra viene interrotta dalla zona cromatica rossa, delineata da una cromia nera ed interrot ta orizzontalmente da cromie nere che si alternano alla cromia rossa. Sul centro in basso la cromia rossa è interrotta da una piccola porzione dalla zona cromatica composta da cromie circolari blu e bianche delineata da un tracciato nero. In tutta la fascia troviamo le zone circolari blu e bianche accostate tra loro e ripetute in modo omogeneo, viene però interrotta in alcuni punti come nell’angolo in basso a sinistra dove si trova una zona cromatica composta da cromie circolari rosse e bianche ripetute e accostate tra loro, contornata ed interrotta da tracciati neri. Sul centro dove si trovano due zone cromatiche rosse contornate da un tracciato nero, e sulla destra dove vi è un’altra porzione di cromia rossa delineata da un tracciato nero, dove al suo interno viene interrotta verticalmente più volte da zone cromati che nere.


Partendo da sinistra vi è una zona composta da cromie circolari bianche e rosse ripetute tra loro in modo omogeneo, questa zona è delineata da un tracciato nero. A destra si trova una cromia nera che affianca in alto una cromia bianca delineata da un tracciato nero che contorna ancora più a destra una zona cromatica rossa interrotta diagonalmente da dei tracciati neri. Sul centro vi sono alcune piccole porzioni di cromie rosse contornate da un tracciato nero. In tutta la fascia si trova poi una grande porzione di zone circolari bianche e blu che si alternato tra loro e che si ritrovano anche nell’angolo in basso a sinistra. La luce è fredda ed endogena. Lo spazio è paratattico e la composizione è a griglia ed è anche composta da andamenti diagonali. E’ tracciato lineare, prospettiva lineare, e il ritmo ha dominante curvilinea variante spezzata ed è equilibrato. Il colore è timbrico.


Crying Girl 1963, smaltatura ad aerografo 41 cm x 61 cm, Collezione Privata


Nella parte sinistra e centrale dell’opera dall’alto al basso si trova una regione cromatica di colore giallo interrotta ripetutamente da zone cromatiche nere e tracciati neri. A destra di questa lungo tutto il bordo destro si trova una superficie composta da elementi circolari rossi e bianchi alternati tra loro omogeneamente e ripetitivamente. Nella parte centrale sulla sinistra quest’ultima è interrotta da una zona circolare bianca contornata da una cromia nera ed interrotta in basso da un tracciato nero curvilineo. Sulla destra più in basso è interrotta da un tracciato nero, come anche a sinistra, dove affianca in basso una cromia bianca interrotta e delineata da una cromia nera, questa zona è poi circondata da zona rossa contornata da un tracciato nero. In tutta questa parte dell’opera si trova una zona cromatica composta da elementi circolari di colore rosso e bianco che si accostano tra loro in modo continuo ed omogeneo, viene interrotta in alto al centro da un pic colo tracciato nero verticale, a sinistra da una zona cromatica nera con andamento orizzontale ripetuta specularmente a destra. Sotto si trovano due regioni cromatiche una sulla destra e una sulla sinistra composte da dei tracciati neri che delineano una una cromia bianca interrotta da un tracciato circolare nero e da una zona circolare nera. Al centro vi sono vari tracciati neri curvilinei. In basso vi è una superficie rossa delineata da un tracciato nero, interrotta da una zona bianca e da una zona nera a sua volta interrotta da una cromia bianca. Nell‘angolo in basso a destra vi sono vari tracciati la superficie di elementi circolari è interrotta da veri tracciati neri e da alcune macchie cromatiche rosse. In basso a sinistra è invece inter rotta da un’area cromatica nera. La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. Lo spazio è paratattico e la composizione si basa sulla spirale aurea. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare ed il ritmo ha dominante curvilinea con variante spezzata ed è accellerato.


Cubist Still Life with Pipe 1970, Olio e magna su tela, 18 cm x 24 cm, Collezione privata


In alto a sinistra si trova una cromia gialla delineata in basso e a destra da un tracciato nero. Sotto si trova una zona composta da un alternarsi di cromie bianche e tracciati neri e al centro di questa porzione si trovano delle zone circolari nere disposte in modo orizzontale e ripetute. Questa zona si ritrova in eguale modo nella parte in alto dell’opera dal centro fino all’angolo destro. Al centro viene interrotta da una zona cromatica bianca, che si estende verso destra e verso il basso, contornata da una cromia nera, a sua volta questa zona viene interrotta a destra da cromie nere, e da una superficie circolare gialla che occupa il centro dell’opera, contornata da un tracciato nero e al suo interno iterrotta da un altro tracciato nero che delinea una cromia bianca dove sulla destra è interrotta da una piccola zona circolare nera. Sul lato destro al centro e in basso, vi è una zona cromatica bianca interrotta da vari traccciati neri ondulati. A sinistra vi è una regione cromatica grigia interrotta da una zona cromatica bianca, delineata da un tracciato nero, a sua volta interrotta da dei tracciati neri e da un elemento circolare nero. La luce è fredda ed indogena, il colore è timbrico. Lo spazio è paratattitco e la composizione si basa sulla diagonale e in alto a destra è a fascie. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare ed il ritmo è equilibrato ha dominante curvilinea con variante spezzata.


Nurse 1964, Olio e magna su tela, 48 cm x 48 cm, Collezione Privata


In alto a sinistra si trovano delle zone circolari rosse e gialle, l’una accanto all’altra ripetute in modo omogeneo. Sul lato destro dall’alto fino al centro circa, si trova una porzione cro matica gialla, delineata ed interrotta da dei tracciati neri. A sinistra vi è una cromia bianca dove al centro circa è interrotta da una superficie cromatica nera, ed è contornata sia in alto che in basso da un tracciato nero. Sotto quest’ultima parte si ritrovano nuovamente le zone circolari rosse e gialle che nella parte in basso assumono le cromie bianco e rosso e vengono interrotti da degli elementi lineari e superfici nere. Nella parte in alto vi è una vasta zona gialla che occupa tutta da la parte alta dell’opera da destra a sinistra e scende anche lungo i bordi, contornata da un tracciato nero, ed interrotta al suo interno da vari tracciati e zone cromatiche nere. Sotto quest’ultima, al centro ed in basso si trova una porzione cromatica composta da elementi circolari rossi e bianchi, tutta questa porzione contornata da un tracciato nero. In alto sul centro è interrotta da un tracciato nero orrizzontale. Sotto a sinistra da una cromia nera che specularmente si ritrova a destra. Sotto una zona cromatica bianca contornata da cromie nere in alto ed in basso, al suo interno sulla destra interrotta da un tracciato nero curvilineo che delinea una zona composta da cromie circolari blu e bianche, al centro di questa porzione un elemento circolare nero ed in alto a sinistra una zona cromatica bianca. Tutta questa composizione di cromie si ritrova allo stesso modo sulla destra. Al centro vi sono dei tracciati e delle cromie nere. Sulla sinistra vi sono degli elementi lineari neri. In basso al centro vi è una regione cromatica composta da due zone, una in basso ed una in alto, da delle zone circolari rosse e bianche affiancate tra loro in modo continuo, delineate da un tracciato nero, interrotte al centro da un contrasto simultaneo tra bianco e nero. In basso si ripete la superficie composta dagli elemeni circolari contornata da un tracciato nero e interrotta a destra da una macchia cromatica nera che accosta a destra una piccola porzione composta da elementi circolari rossi e gialli, quest’area si ritrova anche sulla sinistra interrotta da un’altra regione composta da elementi circolari rossi e bianchi delineata e interrotta da un tracciato nero. In basso sia a destra che a sinistra si trovano due aree cromatiche bianche contornate da un tracciato nero ed interrotte in diversi punti da cromie nere.


Lungo il bordo destro si trova una regione cromatica gialla, contornata da un tracciato nero ed interrotta da superfici e vari elementi lineari neri. A destra di questa dall’alto e lungo il bordo sinistro si trova un continuo di elementi circolari rossi e gialli affiancati tra loro che vengono interrotti a destra, al centro dell’opera da una macchia cromatica bianca contornata un tracciato nero ed interrotta da una superficie lineare nera. Nella zona in basso da sinistra al centro vi è una regione cromatica bianca delineata ed interrotta da elementi lineari neri. A destra vi sono delle striscie composte da elemeti circolari azzurri e bianchi ripetuti tra loro che si alternano a striscie cromatiche bianche. La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione si basa sulla diagonale, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo è equilibrato con dominante curvilinea e variante spezzata.


Glass and Lemon in a Morror 1964, Olio e magna su tela, 132,1 cm x 106,7 cm, Albertina Palace, Vienna


Partendo dalla parte sinistra si trova una regione composta da fascie cromatiche che si accostano tra loro. La prima di colore nero si trova nell’angolo in basso a sinistra, che salendo lungo il bordo va a restringersi fino a scomparire. La seconda di colore blu parte dall’angolo in alto a sinistra fino al basso come anche la fascia a destra di quest’ultima di colore bianco. In alto a destra è affiancata da una zona cromatica gialla che insieme alla fascia bianca vengono interotte a detsra da un tracciato nero che delinea in alto in alto una macchia cromatica rosa, in basso una zona cromatica gialla che viene interrotta da una zona circolare bianca composta al suo interno dalla ripetizione di elementi lineari obliqui uguali tra loro e paralelli, contornata da un tracciato nero. dall’angolo in alto a destra si affiancano due fascie cromatiche,una nera e una bianca che vengono interrotte in basso da un tracciato nero curvilineo che delinea una zona cromatica rosa semicircolare. Sotto quest’ultima si trova una cromia bianca contornata da un traccato nero ed interrotta in basso da una cromia nera. partendo da sinistra in alto, si trova una fascia cromatica biancache viene interrotta in baso da un tracciato nero circolare nel quale al suo interno troviamo tre fascie cromatiche accostate tra loro verticalmente. La prima a sinistra è rosa, quella al centro bianca e quella destra nera. Sotto si ripete l’elemento circolare del tracciato nero che contorna una macchia cromatica rosa che viene interrotta asinistra da alcune zone cromatiche nere e verso destra da uan cromia bianca. Tra i due elementi circolare si trova una cromia bianca e a destra una cromia blu. A destra della fascia bianca si trova un’altra fascia bianca che è composta al suo interno dalla ripetizione di tracciati neri paralleli tra loro e ripetuti più volte, che vengono interrotti a sinistra da una zona semicircolare bianca contornata da un tracciato nero e sotto da una superficie nera. A destra di quest’ultima vi è una fascia nera dall’alto al basso, e un’altra fascia blu che parte dall’alto e va a restringersi sempre di più verso il basso.


A sinistra lungo tutto il bordo si trova una fascia cromatica nera, a destra di questa si trova una fascia cromatica blu che viene interrotta da un tracciato nero che delinea due superfici uguali di colore giallo. Quella più in alto è interrotta da una fascia cromatica bianca verticale affiancata a destra da un tracciato nero. A destra di tutta questa zona si trova un tracciato nero che contorna una fascia cromatica bianca e una rosa più a destra interrotta al centro da una cromia gialla in alto delineata da un tracciato nero, sopra vi è una zona cromatica nera interrotta da una macchia cromatica bianca. Nell’angolo in basso a destra sotto quest’ultima zona precedentemente descritta si trova una superficie cromatica nera. In alto a destra si trova una piccola fascia cromatica blu, verticale che viene interrotta in basso da un’altra fascia cromatica bianca. A sinistra di queste due fascie si trova un’estesa superficie cromatica nera che viene interrotta a sinistra da una cromia bianca e più in basso da una fascia cromatica rosa che affianca a sinistra una superficie cromatica nera che a loro volta vengono interrotte in alto da un tracciato nero che delinea una zona composta da una cromia bianca interotta in due punti uno in basso al centro e uno più in alto a sinistra dalla ripetizione di elemeti lineari neri obliqui ripetuti e paralleli tra loro. Da due regioni cromatiche nere una nellìangolo in alto a sinistra e una in basso a destra, al centro da due fascie accostate tra loro una nera e una bianca a sinistra e in alto da una regione cromatica rosa a sua volta interrrotta da uan cromia gialla delineata in alto da un tracciato nero.


La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione è a fascie verticali, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo ha dominate spezzata e variante curvilinea ed è equilibrato.


Head Red and Yellow 1962, Olio su tela, 121,9 cm x 121,9 cm, Albright-Knox Art Gallery, New York


Partendo dall’angolo in alto a sinistra si trova una superficie cromatica gialla che viene interrotta sia in basso che a destra da una regione composta da una cromia rossa che viene interrotta da una cromia bianca in vari punti della regione cromatica, che si estende da sinistra fino in alto al centro e sulla destra. Al centro e in basso a sinistra si trova un ampia regione bianca, composta da filamenti rosa. Questa zona viene interrotta in alto da due tracciati rossi con andamento orrizzontale, uno a destra e uno a sinistra. Sotto entrambi si trovano due zone composte da un tracciato rosso che delinea una cromia bianca interrotta da una zona circolare rossa a sua volta interrotta in alcuni punti da una cromia bianca. Al centro vi sono dei tracciati rossi e sotto una zona composta da una cromia rossa interrotta in diversi punti da cromie bianche. In basso a sinistra si ripete la superficie composta da elementi circolari rossi e bianchi delineata da un tracciato rosso. A sinistra di quest’ultima si ritrova la superficie gialla che si ripete dall ‘alto al basso lungo tutto il bordo destro. La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. E’ tracciato lineare, prospettiva lineare e lo spazio è paratattico e la composizione si basa sulla diagonale. Il ritmo è accelerato con dominante curvilinea e variante spezzata.


Still Life with Red Wine 1972, Olio su tela, 179 cm x 108 cm, Collezione Privata


Lungo il lato sinistro si trova una fascia cromatica gialla, in alto affiancata a destra da un tracciato nero verticale, che a sua volta è affiancato a destra da una fascia cromatica composta dalla ripetizione continua ed omogenea di elementi circolari rossi contaminati da pigmenti viola e bianchi contrapposti tra loro. Queste zone vengono interrotte da una superficie circolare che si estende dall’angolo in basso a destra fino al centro. Questa superficie è composta da una cromia bianca, dove si ripetono in più punti gli elementi circolari rossi con pigmenti viola, e neri. E’ delineata da un tracciato nero. Nell’angolo in basso a destra si trova una zona cromatica nera che accosta in basso una zona cromatica rossa pigmentata da una cromia viola. Dal lato destro si trova una superficie composta da elementi circolari rossi contaminati da pigmenti viola e bianchi che si alternano tra loro in modo omogeneo. Questa superficie viene interrotta da un tracciato nero curvilineo che dal basso attraversa il centro e arriva fino al bordo sinistro. Il tracciato delinea una regione bianca, che viene interrotta in basso a destra ed in alto a sinistra da degli elementi circolari neri tra loro uguali. A sinistra viene interrotta da una zona rossa pigmentata di viola, contornata da un tracciato nero e al suo interno interrotta a sinistra da una macchia cromatica nera, a destra dal basso verso l’alto da un tracciato curvilineo bianco con andamento verticale, più in alto da un tracciato nero orrizzontale. Sopra questa superficie rossa si trova una zona gialla delineata da un tracciato nero.


Partendo dalla parte in alto a sinistra, si trova una superficie gialla, a destra interrotta da un tracciato nero curvilineo che delinea un’area bianca, interrotta in diversi punti da elementi circolari rossi, affiancati l’uno all’altro in modo omogeneo e continuo, e da alcune zone rosse contenenti pigmenti viola. Sotto a destra viene interrotta quest’ultima area descritta, da una regione circolare gialla, delineata da un tracciato nero, a sua volta interrotta da macchie cromatiche rosse pimentate di viola, gialle e bianche, accostate tra loro e da tracciati neri curvilinei. A destra sul centro vi sono delle regioni circolari pigmentate di rosso e viola intersecate tra loro. Nella restante parte, sulla sinistra fino al centro e nella parte bassa, si estente una superficie bianca, interrotta in alto da una cromia nera e da elementi circolari neri, con andamento orrizzontale, affiancati tra loro. Piu in basso si trova un tracciato nero orrizzontale che attraversa lo spazio da destra a sinistra, sotto di esso si ripetono le zone circolari nere sempre con andamento orizzontale, infine nell’angolo in basso a destra si trova una zona cromatica nera. Partendo dall’angolo in alto a sinistra si trova un area cromatica bianca delineata a destra da un tracciato nero verticale. Sotto di essa si trova una zona nera che accosta una zona gialla. Sotto ancora vi è una zona circolare rossa con pigmenti viola, contornata da un tracciato nero ed interrotta a destra da una cromia bianca mentre a sinistra da più zone circolari rosse che si accostano tra loro tutte delineate di nero che si estendono fino al basso ed alcune sono interrotte da una macchia cromatica bianca. Queste due ultime supericie rosse sono accostate a delle macchie cromatiche nere, alla loro destra invece si trova una superficie cromatica composta da elementi circolari neri, con andamento orizzontale ripetuti tra loro ed interrotti da delle zone cromatiche bianche e da un tracciato nero orizzontale. Gli elemeti circolari neri si ritrovano in una piccola zona anche a sinistra in basso. Nell’angolo in alto a destra si ritrovano gli elementi circolari di colore rossocontaminato da pigmenti viola, questa regione è delineata in basso da un tracciato nero verticale che la separa dalla regione composta dagli elementi circolari neri. A sinistra di essa si trova in basso un’area cromatica nera, che viene interrotta da un’altra zona che riprende gli elementi circolari neri interrotta all’interno in basso da una zona bianca e in alto da una zona nera.


La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione è a griglia e si basa sulle diagonali, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo ha dominate curvilinea e variante spezzata ed è equilibrato.


Girl with Ball 1961, Olio su tela, 153 cm x 91,9 cm, Museo di Arte Moderna, New York


Partendo dal bordo sinistro, dall’alto al basso si trova una zona cromatica gialla contaminata da pigmenti marroni, che viene interrotta in basso da una regiona composta da macchie cromatiche blu e bianche alternate tra loro ripetitivamente, questa regione si estende da sinistra a destra e verso i basso, e viene interrotta al centro da una superficie che parte dal basso e attraversa tutta l’altezza della porzione di opera, di colora bianco, contaminato in diversi punti da tonalità di rosse e filamenti rosa. E’ delineata da un tracciato blu, e in alto interrotta da diversi tracciati verticali. Affianco a quest’ultima zona descritta, in alto a destra si trova una zona circolare contornata da un tracciato blu, composta da sue cromie, rosso e bianco, che si alternano tra loro e divise da due tracciati che si intersecano tra di loro in un punto. Sotto si ritrova una porzione di superficie gialla. La cromia bianca contaminata da filamenti rosa e pigmenti rossi viene ripresa nell’angolo in basso a destra, dove si trova un’area che al suo interno è interrotta in alto a destra da un tracciato curvilineo blu, sotto il quale si trova una zona bianca, delineata ed interrotta da dei tracciati e da un elemento circolare blu. Sotto a destra vi sono due piccole macchie cromatiche blu, una affianco all’altra, infine, ancora più in basso una superficie rossa, dcontornata ed interrotta da dei tracciati blu e da una zona bianca. Partendo da destra lungo tutto il bordo della porzione di opera, si trova un’ampia area cromatica gialla contenete pigmenti marroni, che incontra a destra un tracciato blu che delinea in basso fino al centro una zona bianca, contaminata da filamenti rosa e pigmenti rossi in alcuni punti, ed in alto nell’angolo sinistro una regione composta da una cromia rossa, un tracciato blu che e un tracciato bianco. Sotto si ritrova una parte di superficie gialla, che sotto ancora accosta un’area composta da macchie cromatiche blu e bianche accostate tra loro. Sotto quest’ultima, nella parte in basso a destra della porzione di opera si ritrova la zona rosa interrotta in alto da un tracciato curvilineo blu, sotto il quale si trova una zona bianca, delineata ed interrotta da dei tracciati e da un elemento circolare blu. Sotto a sinistra nell’angolo vi è una superficie rossa, contornata ed interrotta da dei tracciati blu e da una zona bianca.


A sinistra si trova una regione cromatica gialla composta da pigmenti marroni che viene interrota in basso da un tracciato blu separandola da una superficie bianca. queste due aree vengono interrotte a destra da un tracciato blu che delinea in alto una zona bianca contaminata in diversi punti da filamenti rosa e pigmenti rossi, in basso da una zona blu che in alto è interrotta da una zona bianca. La parte rosa oltre che essere delineata è anche interrotta in diversi punti da elementi lineari blu, nell’angolo in alto a destra si trova una superficie rossa anchessa delineata ed interrotta da un tracciato blu. In alto tra le due parti delle zone rosa vi è una piccola macchia cromatica composta da due cromie, blu e bianco che accosta in basso una cromia gialla. Partendo dal lato destro vi è una superficie gialla contaminata da pigmenti marroni, attraversata in basso da un tracciato blu che la separa da una regione bianca che si trova in basso a destra. In basso a sinistra si trova una regione blu, sopra interrotta da una cromia bianca, che accosta in alto a sinistra a zona cromatica bianca contaminata da filamenti rosa e pigmenti rossi, interrotta de delineata da tracciati blu.


Happy Tears 1964, Olio e magna su tela, 96,5 cm x 96,5 cm, Colllezione privata


Partendo dall’angolo in alto a sinistra si trova una zona cromatica rossa contaminata da pigmenti marroni, interrotta da delle zone nere curvilinee, questa area la si ritrova allo stesso modo nella parte alta dell’opera e lungo parte del bordo destro. Sotto quest’ultima parte, nell’angolo in basso a destra si accosta ad una macchia cromatica gialla. In tutta la restante parte dell’opera si trova un’ampia superficie bianca contaminata da filamenti rosa con pigmenti viola. Nella parte alta a sinistra si trova un spesso tracciato nero curvilineo con andamento orrizontale, sotto il quale si trova una regione cromatica bianca delineata da un spesso tracciato nero, all’interno interrotta da un elemento circolare azzurro contornato di nero, che a sua volta contiene un elemento circolare nero interrotto da una piccola macchia cromatica bianca. Sotto questa regione vi è accostata una zona cromatica azzurra e bianca delineata da un tracciato nero. Tutte queste zone descritte sono riflesse specularmente sul lato destro. Al centro vi sono vari tracciati neri. Sotto vi è una una cromia rossa contaminata da filamenti rosa e contornata da un tracciato nero e al centro una cromia bianca. A destra e a sinistra della superficie rosa partendo dal basso, si trovano delle fascie cromatiche bianche contaminate da filamenti rosa delineate da tracciati neri che si estendono verso l’alto, dove nella parta alta di ogniuna di loro sono interrotte da una macchia cromatica rossa con filamenti rosa, alcune interrotte da un tracciato bianco. Il colore è timbrico, la luce fredda ed endogena.


Girl with Tear 1977, Olio e magna su tela, 70 cm x 50 cm, Guggenheim Museum, New York


Nella parte in alto si trova una superficie composta da tracciati bianchi e blu accostati tra loro ripetutamente, interrotta in alto da una fascia cromatica orizzontale che attraversa l’opera da destra a sinistra, bianca contornata sia sopra che sotto da un tracciato nero. Al centro è attraversata da un’area cromatica gialla interrotta in diversi punti da vari tracciati neri, che si estende dall’alto verso il basso sulla destra. Circa a metà opera si trova un tracciato orizzontale nero, che oltre ad essere interrotto a destra dalla superficie gialla, a destra è interrotta da un tracciato circolare nero che delinea una regione composta da elementi circolari bianchi e rossi, ripetuti tra loro in modo continuo ed omogeneo. Qest’area è interrotta in alto da un tracciato nero curvilineo, con andamento orizzontale, a sinistra da una fascia cromatica bianca, sotto da una zona bianca delineata di nero, interrotta sulla sinistra da una zona circolare composta da tracciati neri che fuoriescono da un’altra zona circolare nera interrotta in alto a sinistra da una macchia cromatica bianca, da zone circolari blu e bianche il tutto contornato da un tracciato nero. In basso a sinistra si trova una zona delineata di nero interrotta da tracciati blu e bianche che si alternano tra loro ripetutamente e a sinistra da una cromia bianca. In basso a destra di questa zona è accostata una zona nera che si ritrova più o meno simile in basso a destra della superficie gialla. Dalla metà dell’opera fino al basso si trova un’estesa superficie bianca interrotta dalle zone precedendemente descritte. Il colore è timbrico, la luce è fredda ed endogena.


Girl with Hair Ribbon 1965, Olio e magna su tela, 121,9 cm x 121,9 cm, Museo di arte Contemporanea, Tokyo


Partendo dall’angolo in alto a sinistra, vi è una zona composta da una cromia gialla e una cromia nera accostate tra loro, questa superficie si estende da sinistra fino in alto a destra. Viene interrotta in alto a sinistra da una regione compostra da tre fascie cromatiche blu, rosso e bianco che si alternano tra loro e si ripetono. Nella parte centrale si trova un’ampia superficie composta da elementi circolari bianchi e rossi che si alternano tra loro in modo continuo ed omogeneo. Questa area viene interrotta in alto da due tracciati neri, sotto i quali si trovano due zone bianche delineate da tracciati neri ed interrotte da una zona circolare composta da altre zone circolari più piccole bianche e azzurre, e da una macchia cromatica nera attraversata in alto a destra da una cromia bianca. A sinistra è attraversata da una fascia cromatica bianca, al centro è interrotta da vari tracciati neri ed in basso da una superficie rossa composta da vari elementi circolari bianchi ripetuti tra loro, contornata da un tracciato nero e al centro interrotta da una fascia nera interrotta al centro da una cromia bianca. Nell’angolo in basso a sinistra si trova un tracciato curvilineo nero che contorna una zona bianca che nella parte più a sinistra è interrotta dalle cromie circolari rosse accostate tra loro. Quest’ultima area si collega alla superficie precedentemente descritta tramite una fascia sempre composta da cromie circolari rosse e bianche ed in alto a destra interrotta da una cromia nera. Nella parte bassa dell’opera si ritrova la regione composta dall’alternarsi di zone cromatiche nere e gialle ed al centro a destra, sopra questa regione vi è una superficie rossa. La luce è fredda ed endogena, il colore timbrico. E’ tracciato lineare, prospettiva lineare, spazio paratattico e la composizione è basata sulla diagonale. Il ritmo ha dominante curvilinea e variante spezzata ed è accellerato.


Still Life with Green Bowl 1972, Olio e magna su tela, 56 cm x 40 cm, Collezione privata


Partendo da sinistra si trova un alternarsi di fascie cromatiche, la prima composta da una cromia bianca interrotta da elementi circolari blu, affiancati tra loro e ripetuti in modo omogeneo, la seconda fascia composta da una cromia bianca e la terza da un tracciato nero verticale, che incontra nuovamente a destra gli elementi circolari blu interrotti in alcuni punti da macchie cromatiche bianche, in alto da un tracciato nero curvilineo e a destra da una fascia cromatica bianca attraversata da un tracciato nero verticale. A destra si trovano delle zone cromatiche accostate tra loro, divise da un tracciato nero, che le delinea. La superficie gialla in alto a destra, si trova sopra un’altra zona composta da una cromia bianca interrotta da elementi circolari blu e da un tracciato nero orizzontale. A sinistra affianca una zona composta dagli stessi elementi sopra la quale si trova una regione cromatica verde con la contaminazione di pigmenti blu. Questa stessa cromia la si ritrova sotto queste zone precedentemente descritte nell’angolo in basso a destra che ricopre una regione. E’ interrotta da una macchia cromatica bianca in alto a destra, ed è cortonata da un tracciato nero. Alla sinistra di questra zona si trovano due aree uguali una affianco alla’altra composte da una cromia bianca che viene interrotta a destra dagli elementi circolari blu e delineate da un tracciato nero. Partendo da sinistra, lungo il bordo si trova una fascia cromatica nera, accostata a sinistra una fascia cromatica gialla, che accosta sempre a sinistra una superficie bianca interrotta a sinistra in basso da una regione verde contaminata da pigmenti blu, interrotta in alcuni punti da cromie bianche e delineata da un tracciato nero. In alto, sopra questa zona da tre fascie cromatiche contornate da un tracciato nero. La prima a sinistra composta in basso da una cromia bianca interrota da macchie cromatiche nere in alcuni punti, e sopra da una regione cromatica gialla. La seconda al centro composta in basso da una zona bianca interrotta a sinistra dagli elementi circolari blu e da alcuni tracciati neri orrizontali, e sopra da una zona gialla. La terza, quella più a destra è composta in basso da una cromia gialla, al centro da una cromia bianca interrotta in basso da un tracciato nero orrizontale e in alto da un’altra zona della stessa cromia gialla.


Partendo da sinistra si trova una fascia cromatica bianca composta da elementi circolari blu ripetuti tra loro, questa zona è interrotta in basso da un tracciato nero orrizontale, a destra da un altro tracciato nero curvilineo che delinea una zona composta da tre fascie cromatiche bianche interrotte sul lato destro dagli elementi circolari blu e delineate da tracciati neri con andamento verticale. A destra di questa area precedentemente descritta si trova una fascia cromatica verde composta da pigmenti blu, interrotta in basso a destra da una macchia cromatica gialla, da alcune zone circolari della stessa cromia, le quali alcune soto interrotte da una cromia bianca, e in basso a sinistra da un’altra zona gialla. Tutte queste zone sono contornate da un tracciato nero curvilineo. Nella parte in basso si trova una superficie cromatica bianca, interrotta da una regione composta dagli elementi circolari blu. Partendo da sinistra in alto,vi è un’area cromatica verde contaminata da pigmenti blu, in alto interrotta da una zona cromatica bianca e delineata da un tracciato nero. In basso accosta una regione gialla circolare che si ripete in uguale modo affianco a destra e dono interrotte in basso da altre due zone cromatiche gialle accostate tra loro. Tutte queste zone sono delineate da un tracciato nero. A sinistra si trovano varie zone circolari verdi contaminate da pigmenti blu che interrompono una regione blu che si trova sottto le aree gialle precedentemente descitte. In alto affianco alla superficie verso, a destra, e sopra le zone gialle si trova una fascia cromatica bianca, che accosta a destra uan fascia cromatica nera che a sua volta accosta a destra una fascia cromatica nera. Nella parte bassa si trova una superficie bianca che viene interrotta in vari punti da elementi circolari blu che si ripetono tra loro in modo omogeneo.


La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione è a griglia e si basa sulle diagonali, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo ha dominate curvilinea e variante spezzata ed è equilibrato.


The Sleeping Girl 1964, Olio e magna su tela, 91,4 cm x 91,4 cm, Collezione privata


Lungo tutto il bordo destro, superiore e sinistro, si trova un ampia area cromatica gialla, interrotta in più punti da tracciati neri, nella parte in basso a sinistra i tracciati si fanno più spessi, diventando macchie cromatiche. Nella restante parte dell’opera vi è una regione composta da elementi circolari bianchi e rossi che si ripetono di continuo in modo omogeneo. E’ interrotta da diversi tracciati e zone cromatiche nere, nella parte alta e al centro. nella parte in basso è interrotta da una zona cromatica rossa interro da diversi elementi circolari bianchi, uguali tra loro e ripetuti in modo omogeneo, è delineata e attraversata da un tracciato nero. Sotto la regione descritta si trova una superficie nera che accosta in basso una superficie rossa contaminata da pigmenti marroni. La luce è fredda ed endogena, il colore timbrico. E’ tracciato lineare, prospettiva lineare, spazio paratattico e composizione che si basa sulla diagonale. il ritmo ha dominante curvilinea e variante spezzata ed è accellerato.


In the Car 1963, Pittura su tela, 172 cm x 203,5 cm, Galleria Nazionale Scozzese di Arte Moderna, Edinburgo


Partendo dalla parte alta, lungo tutto il bordo superiore si trova una fascia cromatica rossa con andamento orrizontale, attraversata da dei tracciati neri sempre con andamento orrizontale.Nella parte sinistra dall’alto al basso vi è una superficie gialla, interrotta in più punti da vari tracciati neri curvilinei e da altri tracciati, neri e bianchi con andamento orrizontale. Questi ultimi interrompono anche la regione affianco a destra composta da una cromia bianca contaminata da pigmenti rossi interrotta in alto da un tracciato nero con andamento orizzontale, al centro da una zona bianca interrotta e contornata da tracciati e zone cromatiche nere, che si trovano anche in basso a destra. Tutta questa regione è delineata da un tracciato nero. In alto a destra si trova un’area cromatica nera interrotta da macchie cromatiche blu Partendo dalla parte superiore, lungo il bordo si trova una fascia cromatica rossa, con andamento orizzontale, attraversata da dei tracciati neri sempre con andamento orizzontale. Nella parte alta a sinistra si trova un’area cromatica nera interrotta da varie macchie cromatiche blu. Sotto di questra si trova una superficie bianca con la contaminazione di pigmenti rossi interrotta da zone e tracciati neri, e da una zona bianca delineata da un tracciato nero ed interrotta da un elemento circolare nero. In alto a destra si trova una zona cromatica blu contaminata da pigmenti neri, in basso a destra una zona cromatica bianca contaminata da pigmenti blu, queste ultime due regioni aono interrotte da dei tracciati bianchi e neri che le attraversano.


In alto a sinistra si trova una zona nera, interrotta da delle aree cromatiche gialle, ed attraversata da dei tracciati neri e bianchi con andamento orizzontale che vanno ad interrompere anche la regione cromatica bianca contaminata da pigmenti rossi a destra. Quest’ultima è interrotta a sinistra da un elemento circolare bianco delineato ed attraversato da un tracciato nero curvilineo. A sinistra da una zona cromatica rossa contaminata da pigmenti bianchi, anche questa delineata da un tracciato nero ed interrotta al centro da un’altro tracciato nero curvilineo. A sinistra sul centro vi è una piccola superficie bianca contaminata da pigmenti blu che accosta in basso un’altra piccola superficie nera. Da sinistra a destra nella parte bassa si trova un’area cromatica gialla, interrotta in diversi punti da macchie cromatiche nere. A destra sul centro si trova una piccola zona cromatica blu attraversata da una cromia bianca. Nel bordo inferiore si trova una fascia cromatica rossa orizzontale, attraversata da tracciati neri sempre con andamento orizzontale. Partendo dall’angolo in alto a sinistra si trova un’area cromatica bianca contaminsata da pigmenti rossi, interrotta e delineata da dei tracciati neri. Sotto di questa si trova una zona cromatica blu interrotta da una macchia cromatica bianca in alto, a sua volta interrotta da una cromia rossa al centro. Entrambe delineate ed interrotte da tracciati neri. Nella parte in basso a sinistra affianca una zona gialla interrotta da macchie cromatiche nere. A destra si trova un’altra superficie rosa, delineata e attraversata da dei tracciati neri. Sopra e attorno a questa zona vi è una superficie bianca contaminata da pigmenti blu. Queste ultime due aree descritte sono attraversate da dei tracciati bianchi e neri, alcuni con andamenti orizzontali altri verticali. Nel bordo inferiore si trova una fascia cromatica rossa con andamento orizzontale attraversata da dei tracciati neri.


La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione è a fascie orizzontali, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo ha dominate curvilinea e variante spezzata ed è equilibrato.


Drowning Girl 1963, Olio e polimero sintetico su tela, 171,6 cm x 169,5 cm, Museo di Arte Moderna, New York


Partendo dalla zona in alto a destra vi è una superficie cromatica bianca, contaminata da pigmenti blu, in alcuni punti gialli e verdi ed interrotta da tracciati neri curvilinei. In alto dal centro fino a destra si trova una regione cromatica bianca contaminata da pigmenti verdi e gialli e blu delineata ed interrotta da dei tracciati neri. Sottto quest’ultima a destra si trova uan zona cromatica nera interrotta da macchie cromatiche blu, che accosta nell’angolo in basso a destra una regione cromatica bianca contaminata da pigmenti rossi ed interrotta a sinistra da dei tracciati neri. Al centro si trova una superficie bianca contaminata da pigmenti blu e in alto da pigmenti verdi e gialli, interrotta e contornata da tracciati neri. A sinistra vi è una zona cromatica nera interrotta in basso da una cromia bianca con pigmenti blu. In basso da sinistra al centro si trova una superficie bianca contaminata da pigmenti rossi delineata da un tracciato nero curvilineo. In alto a sinistra si trova una cromia bianca composta da pigmenti blu interrotta da dei tracciati neri, che incontra al centro un tracciato nero curvilineo che contorna una zona cromatica composta da pigmenti bianchi, verdi, gialli e blu interrotta da dei tracciati e degli elementi circolari neri.In basso a destra si estende una zona cromatica nera interrotta a sinistra da delle cromie blu, questa stessa zona si ritrova anche in alto a sinistra interrotta da due elementi circolari composti da pigmenti bianchi, gialli, verdi e blu. Dall’angolo in basso a sinistra fino al centro si estende una superficie bianca composta da pigmenti rossi interrotta da varie zone cromatiche e tracciati neri.


Lungo tutto il bordo superiore vi è una zona cromatica composta da pigmenti bianchi e rossi, a destra viene interrotta da una regione cromatica nera a sua volta interrotta da macchie cromatiche blu. In tutto il resto del quadrando, dal centro fino al basso si trova un’ampia superficie composta da pigmenti bianchi, blu, viola e in alcuni punti gialli e verdi. Viene interrotta in diverse parti da macchie cromatiche nere e tracciati neri curvilinei che attraversano tutta questa superficie. Nell’angolo in alto a sinistra vi è una regione cromatica composta da pigmenti bianchi e rossi, interrotta da una zona composta da pigmenti rossi più intensi, dove al centro viene a sua volta interrotta da due fascie orizzontali, in alto bianca in basso nera, formando un contrasto simultaneo. Tutta questa zona è delineata da un tracciato nero. La cromia composta da pigmenti bianchi e rossi st trova anche sul centro e sulla destra in un’ampia superficie che viene interrotta e contornata da vari tracciati neri sia spezzati che curvilinei. In tutto il resto del quadrante si trovano pigmenti bianchi, blu, viola e in alcuni punti anche verdi e gialli. Tutta questa superficie viene interrotta in varie parti da macchie cromatiche nere.


La luce è fredda ed endogena, il colore è timbrico. La composizione si basa sulla diagonalei, lo spazio è paratattico. E’ tracciato lineare e prospettiva lineare, il ritmo ha dominate curvilinea e variante spezzata ed è accelerato.


Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.