Brassiche, da Syngenta soluzioni innovative per conquistare i consumatori Flipbook PDF

Oltre 10 anni fa Syngenta Vegetables Seeds è stata la prima a introdurre i cavolfiori colorati

56 downloads 107 Views 583KB Size

Recommend Stories


IV Miscelatore per rubinetto da lavabo
by py rig ht Grifo monomando mand de cocina 78570 / IV Miscelatore ore pe per rubinetto da lavabo 78570 / IV Grifo fo monomando mon de cocina co

CAPÍTULO I. LEONARDO DA VINCI
Recreación virtual en CATIA V5 R20 del automóvil de Leonardo da Vinci CAPÍTULO I. LEONARDO DA VINCI CARÁCTER Y PERSONALIDAD Leonardo da Vinci nació e

En 2003, la corporación Syngenta publicó un
La República Unida de la Soja recargada GRAIN 22 E n 2003, la corporación Syngenta publicó un aviso publicitando sus servicios en los suplementos r

Story Transcript

Brassiche, da Syngenta soluzioni innovative per conquistare i consumatori Oltre 10 anni fa Syngenta Vegetables Seeds è stata la prima a introdurre i cavolfiori colorati Eugenio Felice

78

Syngenta Vegetables Seeds investe ogni anno oltre 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo per offrire sempre prodotti innovativi, funzionali e attrattivi a beneficio di tutta la filiera e del consumatore finale. Da oltre 10 anni l’azienda sta innovando in un segmento tradizionale e conservativo come quello delle brassiche, con l’obiettivo di svecchiarne l’immagine. Ecco le ultime novità per l’Italia, presentate dal product development specialist colture a foglia e brassiche, Dario Antonante

Procede a ritmo spedito l’innovazione nelle brassiche, grazie a Syngenta Vegetables Seeds, tra le prime aziende produttrici di sementi orticole al mondo. Ogni anno l’azienda investe oltre 100 milioni di euro nella ricerca e sviluppo per offrire sempre prodotti innovativi, funzionali e attrattivi per la filiera produttiva, per la distribuzione e per il consumatore finale, con una grande attenzione alle attuali sfide globali sui temi del clima, dell’ambiente e dell’alimentazione. Non è un caso, infatti, che Syngenta Vegetables Seeds abbia deciso di portare innovazione in un segmento tradizionale e conservativo come quello delle brassiche, con l’obiettivo di svecchiarne l’immagine, grazie all’introduzione di nuove tipologie di prodotto accattivanti e sostenibili, e grazie alla proposta di nuove soluzioni di consumo in grado di conquistare più ampie fasce di consumatori.

sul mercato varietà colorate, in particolare verde, viola e arancione. Un’innovazione che ha reso più attrattivo un ortaggio tradizionale grazie non solo a nuove cromie, ma anche a un ridotto odore in fase di cottura, consentendo così di acquisire una fascia di consumatori che in precedenza non apprezzavano particolarmente il prodotto. L’azienda negli anni ha mantenuto la leadership nel segmento dei

Dario Antonante è product development specialist colture a foglia e brassiche di Syngenta Vegetables Seeds Italia. Syngenta Vegetables Seeds è tra le prime aziende produttrici di sementi orticole al mondo e investe ogni anno oltre 100 milioni di euro nella ricerca e sviluppo per offrire sempre prodotti innovativi, funzionali e attrattivi per la filiera produttiva, per la distribuzione e per il consumatore finale.

Cavolfiori colorati. Oltre 10 anni fa Syngenta Vegetables Seeds fu la prima azienda a innovare il segmento dei cavolfiori introducendo FRUITBOOKMAGAZINE

l N.42 l FEBBRAIO 2023

79

colorati e sta lavorando per ampliarne il calendario produttivo. “I cavolfiori colorati hanno una finestra di raccolta piuttosto compressa, andando da ottobre a gennaio, e questo tipo di calendario produttivo è certamente un punto debole dell’offerta. Stiamo lavorando con il team di Ricerca e Sviluppo per ampliare la gamma al fine di colmare il gap in campo e a punto vendita, inserendo cicli più lunghi ed estendendo la raccolta anche ai mesi di febbraio, marzo e aprile. Il vantaggio non riguarda solo il calendario di offerta del prodotto fresco, ma è anche in termini economici e di sostenibilità, poiché questa soluzione consentirà di ridurre sensibilmente i costi di gestione derivati dall’uso della frigoconservazione, che alle volte è necessaria per garantire ed estendere la presenza del prodotto sui banl N.42 l FEBBRAIO 2023

chi, e al contempo permetterà di ridurre sprechi e scarti derivanti dalla stessa frigoconservazione”. A parlare è Dario Antonante, product development specialist colture a foglia e brassiche di Syngenta Vegetables Seeds Italia.

Cartesio. Altra novità di rilievo che Syngenta Vegetables Seeds sta inserendo nel mondo delle brassiche è Cartesio, il primo cavolfiore romanesco bianco che rinnova e differenzia l’offerta. Cartesio è il risultato di un lungo programma di breeding finalizzato ad ampliare l’offerta per il consumatore, offrendo un’alternativa al classico romanesco di colore verde.

“È bianco come un cavolfiore ma è più croccante e dal gusto più delicato - spiega Dario Antonante - un prodotto appetibile anche per chi abitualmente non consuma i cavolfiori, con un gusto più dolce di un bianco tradizionale e più delicato di un romanesco. Si tratta di una novità assoluta a livello globale e l’Italia è la capofila in questo lancio commerciale. È infatti già disponibile presso alcuni Mercati all’ingrosso del Nord Italia. Cartesio si presta sia alla vendita a pezzo intero, sia come rosetta in pack multicolor assieme al cavolo romanesco verde o assieme ai cavolfiori colorati”. Cartesio è la prima introduzione nel segmento del romanesco, finora assente dal portfolio di Syngenta Vegetables Seeds e a breve saranno lanciate nuove varietà anche nel segmento del verde. FRUITBOOKMAGAZINE

Nella foto a fianco, a sinisitra Istem, il primo e unico cavolfiore multifloret al mondo “tutto da mangiare”, un mini cavolfiore di 40-80 grammi che si consuma in tutte le sue parti, incluso il gambo, che è tenero e succulento. È un prodotto dal gusto dolce e delicato anche a crudo, che non genera scarti e sprechi. A destra Easy Broq, un broccolo multifloret a gambo lungo, disponibile tutto l’anno, dall’alto contenuto nutrizionale, di cui si mangia tutto: i gambi dei fioretti infatti non hanno solo un bel colore verde ma anche un ottimo gusto e sono completamente edibili.

80

Istem e Easy Broq. Una delle principali novità che Syngenta Vegetables Seeds sta inserendo nel mercato delle brassiche è Istem, il primo e unico cavolfiore multifloret al mondo “tutto da mangiare”, già pluripremiato. Istem si è infatti classificato al terzo posto al Fruit Logistica Innovation Award 2022 e ha ottenuto il Superior Taste Award 3 stelle dall’International Taste Institute di Bruxelles. L’innovazione in questo caso sta nel formato e non solo. “Istem stravolge il concetto di cavolfiore - sottolinea Dario Antonante - essendo un prodotto distintivo, sostenibile e versatile. È un mini cavolfiore di 40-80 grammi che si consuma in tutte le sue parti, incluso il gambo, che è tenero e succulento. È un prodotto dal gusto dolce e delicato anche a crudo, che non genera scarti FRUITBOOKMAGAZINE

e sprechi. Inoltre è veloce da preparare e si presta a diverse soluzioni di preparazione e consumo”. “Con Istem andiamo a innovare diversificando il consumo - dichiara Dario Antonante - con un prodotto salutare, grazie al contenuto di fibre e vitamina C, e sostenibile che limitando scarti e sprechi, va ad anticipare le tendenze del mercato e ad incontrare le preferenze dei consumatori, anche dei più giovani, solitamente poco entusiasti del cavolfiore tradizionale”. “Istem - continua Dario Antonante - è stato introdotto nel mercato inglese nel 2021 raccogliendo ampi consensi da parte dei consumatori finali. Ci sono volute resilienza e

lungimiranza per selezionare, provare e testare Istem. Nel 2020, Syngenta ha stretto una partnership con il produttore britannico Barfoots, che coltiva, raccoglie e confeziona a mano questi prodotti a marchio congiunto Istem - CauliShoots. Stiamo testando Istem in produzione in diverse parti d’Italia e contiamo di introdurlo sul mercato nel 2023”. Istem non è l’unico multifloret in casa Syngenta Vegetables Seeds. Nella grande famiglia delle brassiche infatti l’azienda propone anche Easy Broq, un broccolo a gambo lungo, disponibile tutto l’anno, dall’alto contenuto nutrizionale, di cui si mangia tutto: i gambi dei fioretti infatti non hanno solo un bel colore verde ma anche un ottimo gusto e sono completamente edibili. Anche in questo caso quindi non si butta via nulla, abbattendo così lo spreco alimentare. “Il broccolo multifloret lo abbiamo in portafoglio da alcuni anni - spiega Dario Antonante - nel Regno Unito è andato e sta andando bene essendo questo un mercato certamente più pronto e reattivo. Anche il mercato italiano oggi è più maturo e riteniamo che Easy Broq rappresenti per la filiera produttiva e per la distribuzione un’interessante opportunità per diversificare e innovare l’offerta, in combinazione perfetta con Istem, aprendo così una referenza nuova, convenience e di facile preparazione, easy to cook”.

l N.42 l FEBBRAIO 2023

Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.