La riscossione coattiva delle Entrate Locali Flipbook PDF

Approfondimenti utili per una gestione efficiente della capacità di recupero delle entrate locali

49 downloads 116 Views 2MB Size

Recommend Stories


1 3LISTINO DELLE QUANTITA'
LISTINO DELLE QUANTITA' CODARTICOLO ARTICOLO Prezzo QTà ACC.00106 ADESIVO LAPTOP TECHMADE CALCIO NAPOLI TM-SKIN1710-02NA € 6,70 3 ALI.00012 ALI

Porque. PDF Created with deskpdf PDF Writer - Trial ::
Porque tu hogar empieza desde adentro. www.avilainteriores.com PDF Created with deskPDF PDF Writer - Trial :: http://www.docudesk.com Avila Interi

Story Transcript

1

I Servizi a supporto ed in concessione per una completa gestione della Riscossione Coattiva

Normativa di riferimento I pilastri normativi su cui si basa la «nuova» riscossione coattiva • DPR 602/73 titolo II • Legge 160 del 2019 (articolo 1 commi dal 792 al 804) • Regio Decreto 639/1910 (Ingiunzione Fiscale)

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

3

Soggetti legittimati (160/2019 art.1 comma 784 e 785) • •

Province Città Metropolitane, Comuni, Comunità Montane, Unioni di comuni e consorzi tra enti locali



I soggetti affidatari del comma 691 dell’articolo 1 della legge 147/2013 concessionari della tassa rifiuti ovvero della tariffa corrispettiva, che alla data del 31/12/2013, risultavano affidatari del servizio di gestione dei rifiuti o di accertamento e riscossione della Tares



Ader – Agenzia delle Entrate Riscossione (si applicano esclusivamente le disposizione di cui al comma 792

Soggetti indicati all’articolo 52 comma 5 lettera b del d.lgs. 446/1997

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

4

Tipologia di affidamento •

In concessione

• •

Traslazione della potestà impositiva ad un soggetto che fa permanere in capo all’ente il diritto e dovere di controllo

A supporto



Soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle Entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate

Focus: La discriminante tra concessione e supporto non è più il maneggio di denaro (non più previsto per il concessionario - legge 160/2019 art.1 comma 786 che modifica il dl 193 del 2016 art.2 bis comma 1). La discriminante è data da chi sottoscrive gli atti.

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

5

Entrate Locali dell’Ente Tributarie • • • • •

IMU TARI TASI TOSAP IMPOSTA DI SOGGIORNO

Patrimoniali

Patrimoniali

(di diritto pubblico)

(di diritto privato)

• • • • •

• • • •

Sanzioni amministrative e CDS Rette, Mense, Servizi Cimiteriali Canone Unico Patrimoniale Canone Mercatale Oneri Edilizi

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Servizio Idrico Fitti Comunali Locazioni Obbligazioni Privatistiche

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

6

Servizi Offerti • • • • • • • • • • •

Start up Riscossione Coattiva Gestione della notifica Gestione dei pagamenti Rendicontazione Call Center Gestione Discarichi Gestione Rateizzazioni Analisi della Solvibilità Azioni Cautelari Azioni Esecutive Inesigibilità

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

7

Start up riscossione coattiva • • • • • • • •

Acquisizione commessa Configurazione Risco evo Acquisizione carichi Produzione visto si stampi Controllo decadenza e prescrizione Discarico partite e riconsegna all’ente Normalizzazione delle banche dati Importazione dati e avvio della riscossione

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

8

Gestione della notifica e pagamenti Modalità di notifica degli atti: • Raccomandata A/R • Raccomandata AG • PEC • Messi notificatori • Ufficiali Giudiziari • Ufficiali della Riscossione

Focus Non Notificati Deceduti – Ricerca eredi e nuova notifica Anagrafiche errate – Ricerca dati esatti e nuova notifica Sconosciuti – Notifica con mezzi diversi

Modalità di pagamento degli atti: • Pago PA • Bonifici • Bollettini Postali Rendicontazione dei pagamenti • Quadratura del conto corrente • Per capitoli e accertamenti di Bilancio LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

9

Portale per il cittadino e Call Center Servizi orientati al contribuente: • •

Portale Web: il contribuente può pagare la sua posizione debitoria Call Center di primo e secondo livello: un operatore a disposizione del contribuente

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

10

Discarichi e rateazioni Team dedicato per la gestione dei provvedimenti: • • •

Discarico parziale Discarico totale Maggiori rateazioni

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

11

Analisi Solvibilità Questa fase è di fondamentale importanza per valutare la convenienza del procedere e l’efficacia dell’azione. Le analisi per la valutazione della solvibilità preventiva del debitore e per l’individuazione della procedura più opportuna costituiscono uno degli elementi più importanti della nostra proposta per la gestione della riscossione coattiva. Banche dati a disposizione degli enti:

• • • •

Siatel (Agenzia delle entrate) Aci - Pra Sister Telemaco

Focus: Nell’attività di analisi, ci avvarremo delle nuove e importanti possibilità di indagine offerte dal Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) che consente di accedere, oltre ai dati presenti in Anagrafe Tributaria, anche ai dati conservati da banche, poste e intermediari sulle operazioni finanziarie effettuate, ad eccezione di quelle di importo inferiore ai 1.500 euro. LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

12

Procedure cautelari ed esecutive La riscossione a mezzo accertamento esecutivo e ingiunzione fiscale (rafforzata) Azioni Cautelari Fermo amministrativo dei veicoli (art.86 DPR 602/73) Iscrizioni di Ipoteca (art. 77 DPR 602/73) Azioni Esecutive Pignoramento crediti verso terzi (art. 72-bis DPR 602/73) Pignoramento mobiliare (art. 62 DPR 602/73) Espropriazione (pignoramento) immobiliare (art. 76 DPR 602/73) Pignoramento di cose del debitore in possesso di terzi (art. 73 DPR 602/73)

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

13

Iscrizione di Ipoteca (art. 77 DPR 602/73) • Come si attiva? • Attraverso la notifica •

tramite PEC o raccomandata A/R di un preavviso di iscrizione di ipoteca nella quale si intima al debitore di pagare entro 30 gg il debito, pena l’iscrizione dell’ipoteca presso l’Agenzia delle Entrate In caso di mancato pagamento si procede con l’iscrizione dell’ipoteca e contestualmente si notifica la comunicazione di avvenuta iscrizione

• • • •

Debito minimo 20.000€



Si perfeziona con l’iscrizione nei registri immobiliari del luogo di ubicazione dell’immobile, anche se non è stata ancora comunicata al proprietario

Non è richiesta la proporzionalità fra valore del debito e valore dell’immobile Atto autonomamente impugnabile Atto firmato dal Funzionario Responsabile dell’Entrata in caso di riscossione diretta; in caso di concessione l’atto è firmato dal legale rappresentante del soggetto affidatario (non occorre la firma del funzionario responsabile della riscossione)

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

14

Pignoramenti esattoriali • La riscossione coattiva degli enti deve aderire ai principi di

efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, proprio per questo l’azione esecutiva più utilizzata è il pignoramento dei crediti presso terzi che si effettua con la procedura esattoriale.

• Tale

procedura consente all’ente impositore direttamente senza l’intervento del Giudice.

di

operare

• I crediti pignorabili presso terzi sono: • Stipendi • Depositi bancari • Fitti e pigioni

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

15

Inesigibilità (Es. Regolamento di un ente)

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

Fabrizio Tagliapietra Responsabile Area Riscossione Coattiva Gruppo Maggioli

16

www.maggioli.com

Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.