Parte 1: Avvertenze e notizie generali INDICE 1.1. Avvertenze generali Dati tecnici Caratteristiche costruttive Prescrizioni di l

MANUALE D’ISTRUZIONE PER L’INSTALLAZIONE, LA MANUTENZIONE E L’USO BRASIERE A GAS RIBALTABILI Serie 900 Cat. II2H3+ - 0085 - BM0273 04.12.00 – IT "

7 downloads 109 Views 401KB Size

Recommend Stories


CARATTERISTICHE GENERALI
La serie di refrigeratori WINUS, e gli impianti da noi realizzati, sono progettati per eseguire correttamente tutti i processi di raffreddamento del s

Dati tecnici Blucamp 2016
Dotazioni di serie Gamma Lucky • Aria condizionata • Cruise control • ABS • Carreggiata allargata • Airbag passeggero • Radio CD Fiat con comandi al v

Unione Superiori Generali Unione Internazionale Superiore Generali Via dei Penitenzieri, 19 P.zza di Ponte S. Angelo, Roma Roma
Unione Superiori Generali Via dei Penitenzieri, 19 00165 Roma Unione Internazionale Superiore Generali P.zza di Ponte S. Angelo, 28 00186 Roma LA TE

ACER AUTOMAZIONE PER CANCELLO SCORREVOLE ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L`INSTALLAZIONE,E L`USO E LA MANUTENZIONE
ACER AUTOMAZIONE PER CANCELLO SCORREVOLE ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L`INSTALLAZIONE,E L`USO E LA MANUTENZIONE ELECTROMECHANICAL OPERATOR FOR SLIDING

Generali Renta Fija. Plan de Pensiones Individual
Generali Renta Fija Plan de Pensiones Individual Generali Renta Fija Plan de Pensiones Individual Adscrito a: Generali Tres, Fondo de Pensiones (A

Generali Turismos. Condiciones Generales y Condiciones Generales Específicas
Generali Turismos Condiciones Generales y Condiciones Generales Específicas Generali Turismos 60509/06 / GEN Condiciones Generales y Condiciones Ge

ANEXO DE ASISTENCIA PYME GENERALI COLOMBIA SEGUROS GENERALES S.A
ANEXO DE ASISTENCIA PYME GENERALI COLOMBIA SEGUROS GENERALES S.A. QUEDA ENTENDIDO QUE LA OBLIGACION DE LA ASEGURADORA SE LIMITA AL PAGO DE LA INDEMNIZ

Story Transcript

MANUALE D’ISTRUZIONE PER L’INSTALLAZIONE, LA MANUTENZIONE E L’USO

BRASIERE A GAS RIBALTABILI

Serie 900

Cat. II2H3+

- 0085 - BM0273 04.12.00 – IT "Modular"

INDICE

Parte 1: Avvertenze e notizie generali 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5.

Avvertenze generali Dati tecnici Caratteristiche costruttive Prescrizioni di legge, regole tecniche e direttive Predisposizioni specifiche per il locale d’installazione

3 4 6 6 7

Parte 2: Posizionamento, installazione e manutenzione 2.1. 2.2. 2.2.1. 2.2.2. 2.2.3. 2.3. 2.3.1. 2.3.2. 2.3.3. 2.3.4. 2.4. 2.5. 2.5.1. 2.5.2. 2.6. 2.6.1.

Posizionamento Installazione Allacciamento elettrico e sistema equipotenziale e per tutte le versioni motorizzate Allacciamento alla rete idrica Allacciamento alla rete di distribuzione del gas Controlli di funzionamento dell’impianto gas Controllo della pressione del gas in entrata Controllo della regolazione dell’aria primaria Controllo del bruciatore pilota Controllo del funzionamento Collaudo e messa in funzione Trasformazione ad altri tipi di gas Sostituzione degli ugelli per i bruciatori principali Sostituzione dell’ugello per il bruciatore pilota Manutenzione dell’apparecchio Possibili guasti e loro eliminazione

7 7 7 9 9 9 10 10 10 10 10 11 11 11 11 12

Parte 3: Uso e pulizia 3.1. 3.2. 3.2.1. 3.2.2. 3.3. 3.3.1. 3.4. 3.5.

Avvertenze ed indicazioni per l’utente Istruzioni per l’uso Accensione, avvio della cottura e spegnimento per Mod. EM90/80BRG. Accensione, avvio della cottura e spegnimento per Mod. EM90/120BRG. Pulizia e cura dell’apparecchio Pulizia quotidiana Precauzioni in caso di inattività prolungata Precauzioni in caso di malfunzionamento

13 13 14 15 15 15 16 16

Parte 4: Figure e dettagli 4.1. 4.1.1. 4.2. 4.3. 4.3.1. 4.4. 4.4.1. 4.5. 4.6. 4.7. 4.8. 4.8.1. 4.9.

Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti Mod. EM90/80BRG. Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti Mod. EM90/120BRG. Misurazione della pressione del gas in entrata Valvola del gas Mod. EM90/80BRG. Valvola del gas Mod. EM90/120BRG. Bruciatore pilota Mod. EM90/80BRG. Bruciatore pilota Mod. EM90/120BRG. Bruciatore principale Regolazione dell’aria primaria Rubinetto di carico dell’acqua Comandi Mod. EM90/80BRG. Comandi Mod. EM90/120BRG. Schemi elettrici versione motorizzata

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

04.12.00

83 84 85 86 87 88 89 90 90 91 91 92 94

pagina

2

1.1. AVVERTENZE GENERALI 

Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, di manutenzione e d’uso.



Conservare con cura il presente manuale d’istruzione.



Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.



Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con sorveglianza.



L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata esplicitamente concepita, altri impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.



Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’apparecchio possono diventare anche molto calde, fare particolarmente attenzione!



Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento.



In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza qualificato.



Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’assistenza tecnica sono contenute nella targhetta tecnica (vedi figura “Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti”).



Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è bene indicare dettagliatamente il difetto, in modo di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.



Durante i lavori di installazione e di manutenzione è consigliato l’uso di guanti a protezione delle mani.

Attenzione! : Attenzione! :

Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione antincendio. Non usare assolutamente come friggitrice.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

04.12.00

pagina

3

1.2. DATI TECNICI

Tabella 1 PARTE GAS Dimensioni esterne (+ Scarico fumi 21 cm) cm

kW

EM90/80BRGF

80x90x90

22

EM90/80BRGI

80x90x90

EM90/120BRGF EM90/120BRGI

Modello

Qn

Presa collegamento gas

G20 H¹=9,45 kWh/m³

G30 H¹=12,68 KWh/kg

R ½”

m³/h 2,3

Kg/h 1,73

22

R ½”

2,3

1,73

120x90x90

30

R ¾”

3,2

2,3

120x90x90

30

R ¾”

3,2

2,3

Tabella – Dati elettrici (VERSIONE MOTORIZZATA) Caratteristiche

EM90/80BRG.M EM90/120BRG.M

Descrizione Assorbimento elettrico Tensione Cavo d’allacciamento

Unità di misura kW mm2

0,09 AC 230 V / 50 Hz 3 x 1,5

Tabella 2 Caratteristiche della vasca di cottura Modello

Dimensioni

Capacità utile della vasca

Angolo di rotazione della vasca

Larghezza minima dello scarico

(livello max.) cm

Cm litri

EM90/80BRGF

72 x 56 x 22,5

80

80°

12,5

EM90/80BRGI

72 x 56 x 22,5

80

80°

12,5

EM90/120BRGF

110x56x22,5

120

80°

18,5

EM90/120BRGI

110x56x22,5

120

80°

18,5

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

04.12.00

pagina

4

Tabella 3 - Dati tecnici (tabella ugelli)

TIPO DI COSTRUZIONE “A”

Cat.: II2H3+

EM90/80BRG.

EM90/120BRG.

Portata nominale (kW)

22

30

Portata al minimo (kW)

“ON/OFF”

“ON/OFF”

2,3 1,73

3,2 2,3

Pilota G20 20mbar: Portata nominale Portata al minimo

40 4X270 “ON/OFF”

51 6X175 “ON/OFF”

Pilota G30 28-30/37 mbar: Portata nominale Portata al minimo

25

30

4X120 “ON/OFF”

6X120 “ON/OFF”

20 30

20 30

Modello

Consumo di gas G20 (Hi = 9,45 kWh/m3) in m3/h G30 (Hi = 12,68 kWh/kg) in kg/h Ugelli Ø In 1/100 mm

Aria primaria distanza “H”

G20 G30

Tabella 4 – Pressioni in entrata Tabella 4a Pressioni nominali per i vari tipi di gas

Gas della 2a famiglia – Metano H Gas della 3a famiglia – GPL

Tabella 4b Funzionamento ammesso se la pressione è compresa fra: Tabella 4c Funzionamento non ammesso se la pressione è inferiore a: Tabella 4d Funzionamento non ammesso se la pressione è superiore a:

Gas della 2a famiglia – Metano H Gas della 3a famiglia – GPL Gas della 2a famiglia – Metano H Gas della 3a famiglia – GPL Gas della 2a famiglia – Metano H Gas della 3a famiglia – GPL

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

20 mbar 28-30/37 mbar da 17 a 25 mbar da 20/25 a 35/45 mbar 17 mbar 20/25 mbar 25 mbar 35/45mbar

04.12.00

pagina

5

1.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 

Struttura portante in acciaio dotata di 4 piedini regolabili in altezza.



Pannellature in acciao AISI 304, spessore 18/10



Vasca di cottura in acciaio inox, con fondo in acciaio nel modello EM90/...BRGF.



Vasca di cottura in acciaio inox, con fondo in acciaio INOX (AISI 304) nel modello EM90/...BRGI.



Coperchio di chiusura della vasca, in acciaio inox, montato su cerniere.



Il ribaltamento della vasca di cottura avviene con movimento manuale.



La vasca viene riscaldata da bruciatori tubolari in acciaio inossidabile ad alto rendimento termico; sono resistenti alle sollecitazioni meccaniche e termiche alle quali vengono sottoposti nell’uso normale.



Alimentazione del gas per mezzo di una valvola termostatica multifunzionale.



L’accensione dei bruciatori principali avviene tramite un bruciatore pilota con ugello fisso.



La regolazione della temperatura è possibile fra 100°C e 290°C per mezzo della valvola termostatica gas (mod. EM90/80BRG.).



La regolazione della temperatura è possibile fra 45°C e 295°C per mezzo del termostato (mod. EM90/120BRG.).



Camera di combustione e collettore fumi in lamiera di acciaio inox.



La vasca di cottura è dotata delle seguenti parti: 

Valvola termostatica a gas.



Dispositivo d’accensione piezoelettrico.



Bruciatore principale.



Pilota, candela, termocoppia.



Manopola di comando.



Sollevamento motorizzato della vasca su richiesta.

1.4. PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE TECNICHE E DIRETTIVE 

Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni:



norme di legge vigenti in materia;



eventuali norme igienico-sanitarie per ambienti di cucina;



ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescrizioni antincendio;



prescrizioni antinfortunistiche vigenti;



Legge n.1083 del 06.12.71 “Norme per la sicurezza dell’impiego di gas combustibile”;



Norme UNI-CIG 7129/92 ed UNI-CIG 7131/72 “Norme per impianti a gas alimentati dalla rete di distribuzione o gas GPL”;



Norma UNI-CIG 7723/77 “Apparecchi di cottura e similari funzionanti a gas per grandi impianti. Prescrizioni di sicurezza”;



Norma UNI-CIG 8723/86 “Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e comunità”;



eventuali prescrizioni dell’ente erogatore gas;



altre eventuali prescrizioni locali.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

04.12.00

pagina

6

1.5. PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL LOCALE D’INSTALLAZIONE 

Poiché l’apparecchio appartiene al tipo d’installazione A1 (non necessita di collegamento diretto ad un camino o impianto di estrazione dei fumi), è molto importante che l’ambiente nel quale lo si installa sia ben aerato e sia provvisto di tutte le aperture di sicurezza prescritte per la sua potenza.



Si consiglia comunque di posizionare l’apparecchio sotto ad una cappa di aspirazione per permettere una rapida e costante evacuazione dei vapori di cottura.



L’impianto di adduzione del gas deve essere provvisto di rubinetto ad intercettazione rapida omologato allo scopo.

Attenzione! :

Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione antincendio!

2.1. POSIZIONAMENTO 

Dopo aver tolto tutto l’imballaggio, controllare che l’apparecchio sia integro. In caso di un danno visibile, non allacciare l’apparecchio, ma avvisare immediatamente il punto vendita.



Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.



Gli elementi dell’imballaggio sono da smaltire secondo le prescrizioni. Di regola si suddivide il materiale in base alla sua composizione e si consegna alla nettezza urbana.



E’ da rispettare una distanza di 3 cm fra la schiena (camino) dell’apparecchio e la parete di appoggio. Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze ai lati da altre apparecchiature o da pareti, si consiglia di lasciare lateralmente uno spazio sufficiente per eventuali interventi di manutenzione e/o riparazione. In caso di posizionamento a diretto contatto con pareti infiammabili si consiglia l’applicazione di un isolamento termico adeguato.



L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli dislivelli possono essere eliminati agendo sui piedini regolabili (avvitare o svitare). Dislivelli di una certa importanza possono influire negativamente sul funzionamento dell’apparecchio.



L’apparecchio pùo essere posto in opera o come apparecchio singolo oppure in batteria con altri apparecchi.



Prima di collegare l’apparecchio controllare sulla targhetta caratteristiche, se l’apparecchio è predisposto per il tipo di gas disponibile.



Qualora il tipo di gas non corrispondesse a quello indicato in targhetta, sono da consultare le istruzioni riportate al paragrafo “Trasformazioni”.

2.2. INSTALLAZIONE

Attenzione! :

Solo personale qualificato è abilitato ad eseguire l’installazione, la manutenzione e la messa in funzione dell’apparecchio.

Attenzione! :

Prima di iniziare qualsiasi lavoro di allacciamento verificare, confrontando la corrispondenza tra le indicazioni della targhetta tecnica e le caratteristiche delle erogazioni presenti, se l’apparecchio è predisposto per queste erogazioni.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso

Brasiere a gas ribaltabili Serie 900

04.12.00

pagina

7

2.2.1. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E SISTEMA EQUIPOTENZIALE E PER TUTTE LE VERSIONI MOTORIZZATE

Attenzione! :

L’apparecchio viene consegnato per la tensione indicata nella targhetta tecnica.



Come già indicato, fra apparecchio e linea elettrica vi deve essere interposto un interruttore onnipolare ed un differenziale con caratteristiche adeguate alla potenza nominale dell’apparecchio (1mA per kW di potenza).



Controllare l’efficienza dell’impianto di messa a terra.



Questo apparecchio appartiene al tipo X (fornito senza cavo e senza spina), pertanto il cavo e gli altri accessori necessari all’allacciamento sono a carico dell’installatore.



Il cavo per l’allacciamento alla linea elettrica deve corrispondere alle caratteristiche riportate nel paragrafo “Dati tecnici” ed essere di tipo resistente all’olio.



Per accedere alla morsettiera di alimentazione si proceda come segue:



Togliere la tensione all'apparecchio operando sull’interruttore posto a monte



Togliere il pannello frontale svitando le due viti di fissaggio.



Togliere il coperchio della scatola protezione componenti elettrici.



Infilare il cavo attraverso l’apposito fermacavo. Collegare accuratamente i conduttori nei corrispondenti morsetti della morsettiera. Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori, in modo da scollegarsi per ultimo in caso di forte trazione del cavo o rottura del fermacavo. Serrare il fermacavo.



L’apparecchio deve inoltre essere incluso in un sistema equipotenziale.



Il collegamento si esegue con il morsetto predisposto nella parte inferiore del fianco destro e contrassegnato dal simbolo internazionale e un conduttore avente una sezione nominale

Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.