uda autismo colori Flipbook PDF


33 downloads 113 Views 10MB Size

Story Transcript

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Gruppo Infanzia/Primaria: Aleo Alessandro THE COLORS


«THE COLORS» l’Unità di Apprendimento è rivolta ad una classe prima della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Parini, composta da 18 bambini (10 maschi e 8 femmine di cui una bambina con disturbo dello spettro autistico con livello di compromissione grave. Questa Unità di Apprendimento si inserisce all’interno di una progettazione annuale più ampia in conformità alle “Indicazioni Nazionali. OBIETTIVI FORMATIVI: “L’apprendimento della lingua inglese, permette agli alunni di sviluppare una competenza plurilingue. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà̀ di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare”. L’insegnante avrà cura di alternare diverse strategie e attività: ad esempio proposte di canzoni, filastrocche, giochi con i compagni, giochi di ruolo, consegne che richiedono risposte corporee a indicazioni verbali in lingua. Inoltre, l’insegnante , porrà attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità; questo sarà un importante momento per ripensare e rinnovare tutta l’azione didattica a vantaggio di tutta la classe. La diversità, infatti, è sempre un arricchimento, per tutti.


-competenza alfabetica funzionale; -competenza digitali; -competenza multilinguistica; -competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Interagire nel gioco; comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua inglese dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Avere consapevolezza di sé e dell’altro, associare parole a immagini. Utilizzare schede motorie di coordinamento e acquisire o potenziare la capacità tattile. COMPETENZE CHIAVE DA SVILUPPARE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: • Collaborare alle attività di gruppo • Rispettare le regole della classe • Limitare gli atteggiamenti oppositivi, rinforzando quelli positivi • Riprodurre suoni e parole in lingua inglese rispettando la pronuncia ; • Acquisire le funzioni relative al recepire e decodificare il linguaggio verbale e non verbale; • Acquisire autonomia nella gestione del materiale scolastico; • Acquisire una maggiore coordinazione motoria • Potenziare la capacità di esplorazione tattile


Classe, aula Lim e palestra La valutazione avverrà in itinere e alla fine dell’attività, sarà valutata la partecipazione, l’autonomia e il livello di comprensione del bambino. Lo strumento mediante il quale verrà effettuata la valutazione in itinere sarà una griglia di osservazione durante lo svolgimento dell’Unità di Apprendimento in base a quelli che sono i traguardi e le competenze che si intendono raggiungere. VALUTAZIONE: 2 ore circa per ogni attività Docenti curriculari, docente di sostegno; Inglese, Arte, Educazione Fisica


MICRO – TEACHING : Il micro- teaching offre la possibilità di sperimentarsi in situazioni protette, di mettersi in gioco, di confrontarsi e, grazie alla video registrazione, di poter prendere le distanze dal proprio sé e scoprirsi da un punto di vista esterno. LEARNING BY DOING: La migliore strategia è imparare attraverso l’azione: da sempre è considerata la strada più efficace tra le metodologie didattiche. Il Learning by Doing ha un valore aggiunto rispetto alla normale pratica didattica, e cioè avere la consapevolezza delle azioni, quindi non è solo un fare prettamente meccanico, ma è accompagnato da una logica di pensiero. TOTAL PHYSICAL RESPONSE: “Risposta fisica totale” , collegare la lingua da apprendere con il movimento, le azioni, la fisicità degli studenti è molto importante. Metodo particolarmente adatto nella prima fase di accoglienza linguistica. STRUMENTI: Video, materiale di cancelleria per la realizzazione del libro tattile, lim e tablet.


FASE 3 Durata 2 ora Giovedì ore 9:00 – 10:00 FASE 4 DURATA 2 ORE LUNEDÌ ORE 10:00 – 12:00 FASE 1 PIANO DI LAVORO: Durata 2 ore Lunedi ore 9:00 – 10:00 FASE 2 Durata 2 ora Martedì ore 10:00 – 11:00


DIAGRAMMA DI GANTT


FASE 1 The colors: Inizialmente l’insegnante, con l’aiuto di diverse flashcards, presenterà i colori ai bambini; ripetendone più volte i nomi in inglese. In seguito, gli alunni guarderanno un video tramite la lim che ripete in sequenza i colori accompagnandolo con la voce. https://www.youtube.com/watch?v=qhOTU8_1Af4 Dopo aver familiarizzato con questi, prenderà una busta scura con all’interno dei palloncini gonfiati, li estrarrà dalla busta e i bambini dovranno dire, ad alta voce, il colore del palloncino pescato dall’insegnante. CLICCA QUI


Per Sofia: Attraverso un'attività di categorizzazione definita in inglese anche sorting ossia dividere o smistare degli item, la bambina imparerà a dividere degli item in base al loro colore migliorando così la performance visiva. Inizialmente verbalizzo alla bambina il criterio in base a quale caratteristica dovrà dividere le immagini e dove dovrà andare a posizionarle dando un prompt verbale totale ossia dando il nome della caratteristica in base alla quale il bambino deve dividere. In caso di grosse difficoltà della bambina posso dare un prompt fisico totale ossia guidare la mano verso la giusta posizione dell’immagine. Proseguo con il gioco passando dopo alcune ripetizioni ad un Prompt parziale, cioè ridotto al solo polso del bambino che permette di essere meno invasivi nell'aiuto ricordando che ogni guida e aiuto nel tempo va ridotto gradualmente Questo è un esempio di Fading ossia sfumature del front fisico . Bisogna ricordare sempre di rinforzare la bambina quando svolge il compito in modo corretto, sia con, che senza aiuto. Un modo per ridurre ulteriormente la guida con minore difficoltà, si passa al prompt gestuale ossia indicare dove il bambino deve andare a collocare le immagini. Quando il bambino dividerà correttamente le immagini in autonomia, l'abilità può dirsi appresa e può essere usata come attività di mantenimento molto bene.


• Flash Card • Palloncini colorati • Busta • Prompt Totale, Parziale, Gestuale • Lim • Materiale Audiovisivo • 2 h


FASE 2 L’insegnante, per favorire la memorizzazione dei colori, porterà i bambini nell’aula Lim e farà ascoltare loro la canzone“Sing the Rainbow”, che poi dovranno ballare seguendo le indicazioni dell’insegnante. https://www.youtube.com/watch?v=tRNy2i75tCc CLICCA QUI


• Supporto digitale • Peer tutoring • 2 h


FASE 3 MAKE YOUR COLORS L’insegnante farà vedere ai bambini un altro video dove si spiega come formare i colori secondari partendo da quelli primari. Poi distribuirà ad ogni bambino la tempera e un piattino di plastica e utilizzandoli dovranno formare i colori secondari, come visto precedentemente nel video. Infine dovranno ripetere ad alta voce i colori ottenuti sia all’insegnante che al resto della classe. https://www.youtube.com/watch?v=ybt2jhCQ3lA CLICCA QUI


Per Sofia: L’alunna, con il supporto dell’insegnante, creerà un cartellone con le proprie mani. Passerà per i banchi dei compagni e con l’auto del compagnetto di turno immergerà la mano nel piattino con il nuovo colore creato per poi apporla sul cartellone.


• Tempera • Piatti di plastica • Supporto tecnologico • Cartellone • Peer Tutoring • 2 h


FASE 4 Per Sofia: Attraverso un Prompt visivo ( osservo il comportamento del compagno) e un Prompt fisico totale ( raggiungo il colore alla parete con la mano del compagno) sofia potrà svolgere il gioco con tutti gli altri compagni. TOUCH THE RIGHT CIRCLE Per poter effettuare questo semplice gioco è necessario portare i bambini in palestra per poter far sì che possano muoversi liberamente. Il gioco si svolgerà così: l'insegnante (e poi i bambini, a turno) "comanderà" il colore dicendo questa frase:"Touch the yellowcircle!"oppure“Touch the green circle!", poi i bambini dovranno andare a toccare il cerchio di quel colore. I cerchi verranno precedentemente sistemati sulla parete della palestra con dello scotch, in questo modo si eviterà di creare confusione a terra e quindi che possano farsi male.


• Cartoncini colorati • Compasso • Forbici • Peer tutoring • 2 h


VALUTAZIONE: La valutazione avverrà in itinere e alla fine dell’attività, sarà valutata la partecipazione, l’autonomia e il livello di comprensione del bambino. Lo strumento mediante il quale verrà effettuata la valutazione in itinere sarà una griglia di osservazione durante lo svolgimento dell’Unità di Apprendimento in base a quelli che sono i traguardi e le competenze che si intendono raggiungere. Traguardi/Competenze QUALCHE VOLTA SI Il bambino ha partecipato attivamente alla spiegazione? Il bambino ha mostrato interesse verso l’argomento della lezione? Il bambino partecipa alle attività? Comprende i diversi colori e li associa correttamente nella lingua inglese? Sviluppa il lavoro seguendo le indicazioni dell’adulto?


Oltre alla griglia di osservazione, come sistema di valutazione, sono utilizzati sistemi di autovalutazione che fanno riferimento al grado di soddisfazione espressa dal bambino stesso mediante emoticons per le esperienze vissute: È opportuno precisare che la valutazione formativa degli alunni stranieri, soprattutto per quelli di recente immigrazione e non italofoni, deve seguire opportune strategie, partendo dalle indicazioni nazionali. In tal senso l’insegnante dovrà tener conto di tutto il percorso di apprendimento degli studenti. Qual è la cosa che ti è piaciuta di più? (raccolta dei pareri dei bambini) Ti è piaciuta l’attività propostà? Ti è piaciuto giocare con i colori? Come ho partecipato? Sono stato capace di far parlare anche gli altri? Mi sono venute in mente domande da fare?


Alunno M


• Tablet; • Schede di autovalutazione • 1 h


QUADRO RIASSUNTIVO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze Competenza alfabetica funzionale - Interagire nella conversazione guidata stimolata dalla docente, formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere il nesso tra mondo reale e mondo di fantasia. - Seguire la narrazione del testo mantenendo l’attenzione - Argomentare ed elaborare le informazioni acquisite, relative alla morale della fiaba - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Comprendere e dare semplici istruzioni. - Cogliere l'argomento principale dei discorsi. - Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. -Argomenti di esperienza diretta -Testi di uso quotidiano -Esperienze connotate da elementi descrittivi. -Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo e dialogico -distinzione tra mondo reale e fantasia .


Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze Competenze digitali - Seguire la narrazione del testo multimediale del video proposto dalla docente - Utilizzare l’applicazione Genially nel processo di valutazione. - Utilizzare l’applicazione Kahoot nel processo di valutazione. - Utilizzare l’applicazione WordWall nel processo di valutazione. - - Usare semplici applicazioni didattiche. - - Eseguire semplici passaggi di avvio delle varie applicazioni digitali. - - Gestione del tempo dato nell’esecuzione delle verifiche - -programmi di grafica e videoscrittura internet per apprendere e ricercare


Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze Competenza multilinguistica - Riconoscere la cromia dei colori e associare i relativi nomi in lingua inglese - capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta, attraverso l'apprendimento delle lingue. -principali abilità richieste per la competenza alfabetica - riconoscimento della diversità culturale, insieme con l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale


Competenze chiave Evidenze osservabili Abilità Conoscenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Assumere e portare a termine i compiti richiesti dalla docente nel corso nella realizzazione del prodotto finale. - Capacità di relazionarsi e di collaborare con il gruppo classe per la realizzazione del compito assegnato. - Capacità di riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni e di mantenersi resilienti. -Attivare modalità relazionali positive e di collaborazione con i compagni e gli adulti. - Leggere, interpretare, costruire, rielaborare, trasformare testi di varie tipologie - Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo - Comprendere il significato di raccolta materiali. - Percepire e ragionare sull’idea di sequenza temporale inerente alla fiaba nel disporre le immagini del depliant. -portare a termine le istruzioni per la composizione del prodotto finale -avere dimestichezza con materiali diversi di uso quotidiano.


COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI: • Interagire nella conversazione guidata stimolata dalla docente, formulando domande e dando risposte pertinenti. • Comprendere il nesso tra mondo reale e mondo di fantasia. • Seguire la narrazione del testo mantenendo l’attenzione • Argomentare ed elaborare le informazioni acquisite, relative alla morale della fiaba COMPETENZE DIGITALI: • Seguire la narrazione del testo multimediale del video proposto dalla docente • Utilizzare l’applicazione Genially nel processo di valutazione. • Utilizzare l’applicazione Kahoot nel processo di valutazione. • Utilizzare l’applicazione WordWall nel processo di valutazione.


COMPETENZA MULTILINGUISTICA: • Riconoscere la cromia dei colori e associare i relativi nomi in lingua inglese COMPETENZA PERSONALE , SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE: • Assumere e portare a termine i compiti richiesti dalla docente nel corso nella realizzazione del prodotto finale. • Capacità di relazionarsi e di collaborare con il gruppo classe per la realizzazione del compito assegnato. • Capacità di riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni e di mantenersi resilienti. COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI: • Rielaborare e produrre il libro tattile, con materiali di uso comune, secondo le indicazioni fornite dal docente (carta pesta, colori, colla ecc.).


GRAZIE PER L’ATTENZIONE Bibliografia e sitografia Immagini libere recepite da www.google.it Canale Youtube per contenuti audiovisivi


Get in touch

Social

© Copyright 2013 - 2024 MYDOKUMENT.COM - All rights reserved.